SAN CASCIANO – I candidati della lista civica Impegno San Casciano Comune si auto-presentano alla cittadinanza.
L’8 e 9 giugno saranno candidati al consiglio comunale nella lista che, insieme ad altre quattro, sosterrĂ la candidatura a sindaco di Roberto Ciappi.
Ecco chi sono i candidati.
Marco Pagliai
Diplomato geometra nel 1969-’70. Laureato nel 1984 in Architettura presso l’Università degli studi di Firenze. Iscritto all’ordine degli architetti di Firenze dal 1984.
Ha lavorato per la Provincia di Firenze dal 1971 al 2007, ricoprendo ruoli di crescente responsabilitĂ per progettazione, controllo e manutenzione di infrastrutture stradali, oltre che di organizzazione dei relativi servizi in ambiti territoriali.
Dal 2007 al 2011 si è occupato dell’Istituzione Parco Mediceo di Pratolino, anche con mansioni di direttore. Trattasi di parco storico – ambientale che si estende per circa 170 ha, di proprietĂ dalla Provincia.
In pensione, ma attivo come libero professionista, si interessa con molta attenzione di storia, economia, e delle vicende del nostro territorio.
Presta servizio dai primi anni ’70 presso la Misericordia di San Casciano, come soccorritore, ed ora come autista di mezzi per servizi sociali.
Eletto in varie occasioni nel Magistrato della Misericordia, si occupa degli immobili; per un triennio ha ricoperto l’incarico di Governatore, realizzando la struttura del Poliambulatorio in viale Corsini. Coautore, con altri, del testo “La Misericordia di San Casciano in Val di Pesa tra cronaca e storia”.
Consigliere comunale uscente della lista civica, subentrato nel maggio 2023 al dimissionario.
Cristina Bini
Diplomata in ragioneria presso ITC “Duca D’Aosta” nel 1976. Successivamente ha conseguito la laurea in Servizi Sociali, anno 1983, presso l’UniversitĂ degli studi di Firenze.
Ha svolto incarichi annuali come assistente sociale presso i comuni di Firenze, San Giovanni Valdarno, Greve in Chianti e San Casciano.
Dal 1996 è ancora oggi dipendente AUSL Toscana Centro, come assistente sociale ed assegnata alle commissioni medico legali zona di Firenze nord-ovest.
Da sempre impegnata in ambito di educazione alla salute, anche con iniziative pubbliche di prevenzione oncologica e tutela dell’ambiente.
A San Casciano, è stata tra i promotori nel 2015 della petizione per la tutela dei cittadini contro l’uso dei pesticidi e, successivamente, promotrice di iniziative di tutela del patrimonio arboreo.
Appassionata di erboristeria, foraging ed agricoltura biologica.
Nora Caciulli
Ha frequentato l’Istituto di Istruzione Superiore “Guido Castelnuovo”, a Firenze, negli anni 2010-2015, conseguendo il diploma di Liceo scientifico.
Iscritta dal 2016 al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia presso la Sapienza Università di Roma, è laureanda.
Nutre un particolare interesse per le tematiche relative alla Salute Pubblica, all’Ambiente e alla Sostenibilità .
Raffaele D’Amico
Nato in Danimarca nel 1964, doppia cittadinanza danese e italiana. Ha vissuto la giovinezza e compiuto gli studi superiori all’estero in vari paesi europei ed extraeuropei.
Laureato in scienze politiche alla Statale di Roma. Si è occupato di export per diverse aziende alimentari italiane in Veneto e Lombardia. Padre di quattro figli.
Attualmente occupato nella gestione azienda agricola di famiglia insieme alla moglie.
Con la sua candidatura intende mettersi al servizio della collettività nell’ipotesi che le esperienze maturate in Italia e fuori possano essere di aiuto.
Maria Beatrice Ferretti
Diplomata presso l’Istituto d’Arte di Porta Romana, ha conseguito la Maturità in Arte Applicata.
Dal 1974 al 1982 è stata insegnante di educazione artistica in una scuola media.
Ha svolto diverse collaborazioni nel mondo della fotografia e delle riviste di arte.
Dal 1984 al 1987 ha viaggiato nel sud Est asiatico e in Germania, dove ha studiato la lingua tedesca.
Rientrata in Italia ha lavorato nella segreteria di una scuola media per poi dedicarsi alla libera professione dal 1997 al 2004 come interprete e procacciatore d’affari tra ditte italiane e tedesche.
Attualmente in pensione e dal 2004 residente nel comune di San Casciano.
Daniele Guarnieri
Studi e formazione in floricultura e tecnologia agraria.
Ha prestato Servizio Civile presso la Sovrintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici di Firenze, in Palazzo Pitti, con incarico amministrativo tra il 1999 e il 2000.
Dopo vari impegni nell’ambito del giardinaggio si è messo per conto proprio e dal 2009 svolge attività autonoma di giardiniere artigiano.
Ha inoltre ottenuto l’abilitazione di “agrotecnico” nel 2023.
Coltiva interessi per la musica e per diversi strumenti musicali, oltre alla passione per il gioco degli scacchi.
Lucia Martelli
Diploma di liceo scientifico presso Istituto “Gramsci” di Firenze e laurea in filosofia teoretica alla FacoltĂ di Lettere e Filosofia di Firenze.
Ha eseguito ricerche per conto del CENSIS su piccole e medie imprese. Incarico nella segreteria della Presidenza Consiglio Regione Toscana.
Effettuate ricerche statistiche – sociologiche per la Facoltà di Magistero di Firenze. Catalogati informaticamente, per conto della Provincia di Firenze, reperti donati dall’ingegner Ferrari, che hanno costituito il Museo della Civiltà Contadina di San Donato in Poggio.
Gestione ed organizzazione della segreteria del Circolo Culturale Rosselli a Firenze. Incarico presso la Segreteria organizzativa di Ente Moda Italia a Firenze.
Maria Grazia Sandrini
Laureata presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Assistente alla cattedra di Filosofia Teoretica dal 1966.
Professore di Filosofia Teoretica presso la stessa Facoltà dell’Università di Firenze, dal 1980 fino al 1 novembre 2011, anno in cui è andata in pensione per raggiunti limiti di età .
Ha dedicato la sua ricerca a due tematiche principali, quella della metodologia statistico- induttiva della scienza, e quella del rapporto tra scienza ed etica.
Autrice di molti libri e saggi su tali argomenti. Dopo il pensionamento, oltre a proseguire l’attività di ricerca, si è dedicata anche ad ambito culturale di largo respiro, rivolto ai cittadini del Comune di San Casciano e dintorni, dando vita al “Mercoledì del filosofo”, un appuntamento settimanale con la filosofia, organizzando anche conferenze su svariati argomenti scientifici e culturali.
Santo Scandurra
Luogotenente carica speciale in quiescenza, nato a Giarre 1/5/1963, sposato con un figlio.
Laureato in Scienze politiche a Siena nel 2006 e Scienze delle Pubblica amministrazione a Catania nel 2009 con tesi sulla pianificazione urbanistica e procedimenti di esproprio per pubblica utilitĂ .
Arruolato nell’arma dei Carabinieri nel 1983 ha inizialmente svolto servizio in Sicilia. Dal Giugno 1986 al 2017 ha sempre prestato servizio al N.A.S. Carabinieri Firenze, con la qualifica di ispettore/addetto, dove ha diretto o collaborato ad un numero considerevole d’indagini fra cui:
– anni 1987/90 la prima grossa indagine in Italia sul traffico dei rifiuti solidi urbani e speciali, che coinvolgeva numerose discariche abusive della Campania, Puglia etc, e soggetti legati alla criminalitĂ organizzata;
– traffico nazionale di gameti ed ovociti utilizzati in modo illegittimo nelle procedure di fecondazione assistita;
-commercio internazionale di sangue infetto utilizzato per la produzione di emoderivati;
– traffico internazionale di vini d.o.c.g. contraffatti;
– assenteismo ospedaliero e diversi casi di malasanitĂ nelle strutture per anziani e disabili;
Per le attività di servizio e per i risultati conseguiti durante la carriera lavorativa in data 2/6/2011 il Presidente della Repubblica Napolitano lo ha insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana oltre a molte altre onorificenze concesse dal Ministero della Difesa.
Ha svolto attività di volontariato presso CRI di Firenze e attualmente è volontario ACLI a San Casciano.
Ilaria Tachis
Sposata, madre di due figli, e cittadina di San Casciano dalla nascita. Laureata in lingue e letteratura inglese.
Con il marito conduce una piccola azienda agricola e un’attività ricettiva nella magnifica campagna intorno a San Casciano.
Si candida perché crede che ancora molto debba essere fatto per rendere il nostro Comune più attraente e meglio organizzato per la ricezione dei numerosi visitatori che ogni anno ci onorano con la loro presenza.
E’ convinta che San Casciano possa fare un salto di qualità in virtù della sua vicinanza a Firenze, del fatto che è il primo Comune nella zona del Chianti Classico e il paese dove Nicolò Machiavelli ha ideato il suo capolavoro “Il Principe”.
Tutti fattori che possono essere valorizzati per ampliare l’economia del territorio.
Patrizia Vaggioli
Nata a Firenze. Diploma universitario Facoltà di Agraria di Firenze
Madre appassionata. Attualmente cuoco a tempo pieno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA