spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 1 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Villa Mangiacane e Castello Il Palagio, il sì fuori dal Comune si dirà anche qui

    Proseguono le adesioni delle strutture che diventano sedi ufficiali per i matrimoni: un impulso al "wedding tourism"

    SAN CASCIANO – “Le dimore d'epoca, i castelli medievali, i borghi e gli edifici storici che raccontano la storia e l'identità del Chianti sono un’opportunità unica per le numerosissime coppie italiane e straniere che scelgono il Chianti come location ideale per il loro matrimonio”.

     

    A parlare è l'assessore al turismo del Comune di San Casciano Roberto Ciappi: il tema è il "wedding in Chianti", settore nel quale le amministrazioni comunali del territorio stanno spingendo molto negli ultimi mesi.

     

    Due prestigiose dimore storiche del Chianti, come Villa Mangiacane e Castello Il Palagio, allungano la lista delle location da favola dove pronunciare il fatidico sì.

     

    Si intensifica il progetto di valorizzazione e promozione promosso dai Comuni del Chianti che scommettono sul turismo matrimoniale legata alla celebrazione dei riti civili. Anche San Casciano rilancia l’opportunità di vivere il giorno più bello tra le colline del Chianti all’interno di strutture di elevato pregio storico, culturale e ambientale.

     

    Oltre agli spazi comunali, tra cui la sala del Consiglio, la biblioteca e il Teatro Niccolini, la giunta Pescini attiva uffici di stato civile decentrati nelle strutture Villa Mangiacane e Il Palagio. 

     

    La prima, posseduta dai Machiavelli, è stata progettata, secondo alcune fonti da Michelangelo Buonarroti, il secondo, situato nella zona di Campoli, tra Mercatale e Greve, ha svolto un ruolo strategico nella difesa del territorio rimanendo saldo anche durante la spedizione dell'Imperatore Arrigo VII.

     

    L’adesione al progetto è avvenuta a seguito della pubblicazione dell'avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzato a richiamare l’attenzione delle realtà idonee ad ospitare riti civili presenti sul territorio.

     

    La creazione degli uffici di stato civile è funzionale alla celebrazione di matrimoni civili all’interno di strutture ricettive o di somministrazione, anche temporanea, di particolare pregio storico, architettonico, ambientale o artistico presenti sul territorio comunale.

     

    Info e dettagli: r.bastianoni@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...