spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 22 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Misericordia San Casciano: aneddoti, appunti, ricordi, protagonisti ed eventi di una storia secolare

    Prima pubblicazione de I Quaderni. Domenica 2 ottobre, alle 12, in occasione della Festa Patronale in onore di Maria SS.ma del Rosario, il firmacopie

    SAN CASCIANO – L’Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano annuncia la prima pubblicazione de “I Quaderni… Aneddoti, appunti, ricordi, protagonisti ed eventi di una storia secolare”: domenica 2 ottobre 2022, in occasione della festa patronale in onore di Maria SS.ma del Rosario.

    L’associazione, con questa preziosa pubblicazione, intende proporre al lettore uno strumento utile per conoscere da vicino una storia plurisecolare, ricca di avvenimenti per opera di protagonisti, i fratelli e le sorelle, che in nome del volontariato caritatevole offrono i loro servigi alla Comunità.

    In questo primo “Quaderno” a firma di Paolo Bacci, Provveditore della chiesa e della Compagnia Mortuaria, il lettore troverà tutta l’atmosfera devota di colui che ha reso preziosa la chiesa di Santa Maria sul Prato, la chiesa della Misericordia, conservandone con cura ogni inestimabile bene.

    Si tratterà nel libretto delle antiche feste devozionali, di come accuratamente vengono preparate da secoli, una tradizione che, l’autore del quaderno, già nella sua prima scrittura, precisa voler essere un vademecum per coloro che lo succederanno nell’incarico importantissimo.

    E le indicazioni sono così puntuali da comprendere come intenzione del Provveditore sia proprio quella di un lascito, un’eredità, con la finalità di un utilizzo puntuale e preciso delle indicazioni perché non si perdano nel tempo i valori e la propria identità, quei valori e quell’identità pilastri dell’Associazione di volontariato.

    “Se ne sentiva da tempo il bisogno di fare una pubblicazione ed ecco nascere il primo “Quaderno” di una serie, speriamo lunga e apprezzata, che ha tutta l’intenzione di ripercorrere le motivazioni, quelle vere e profonde, dei volontari” ha dichiarato il Governatore, professor Marco Poli.

    Che ha poi continuato: “Che cosa unisce i volontari fra loro? I volontari che svolgono il lavoro prezioso di assistenza continua ai bisognosi, i volontari che sono capaci di consolare chi è in afflizione e chi si rivolge loro con speranza ben riposta. E chi sono i volontari? Sono coloro che aiutano, sopportano, perdonano, pregano e sono sempre pronti a partire in aiuto, a esserci”.

    “Uniti sotto il segno e il senso della Misericordia – ha rilanciato – la parola e il valore li racchiude tutti come il manto della Vergine Maria: danno supporto e sostegno ai sofferenti e, insieme, conducono esperienza di vita preziosissima e rara, quell’impagabile esperienza di vita che si coltiva nella dimensione comunitaria”.

    Il libro, di 60 pagine, presenta molte foto inedite, alcune di mezzo secolo fa, dove in molti riconosceranno amici e parenti.

    “I tempi cambiano, le feste nella chiesa della Misericordia vengono celebrate in modo diverso ma dobbiamo avere a cuore che non si perda quella fede che nutre la carità dei fratelli che vi operano” ha osservato il parroco, don Massimiliano Gori, Correttore della Misericordia sancascianese.

    “Non si tratta solo di tenere viva una tradizione – ha rimarcato – che può anche mutare nei suoi aspetti e nelle sue abitudini ma di tenere vivo un rapporto: quello col Dio misericordioso che Gesù è venuto a mostrarci. Solo la relazione con lui tiene desto quell’amore che ci spinge a donarci ai fratelli”.

    La pubblicazione, stampata da Centro Stampa Copystore Lory, è stata ideata e curata da Giovanna M. Carli e Susanna Gherardelli. Il progetto grafico, invece, è stato eseguito da: Eugenio Frosali.

    La trascrizione dei testi autografi di Paolo Bacci è stata curata dal professor Roberto Cacciatori, mentre la relazione storica è di Laura Saccardi, responsabile Archivio storico della Misericordia di San Casciano.

    Tutte le foto pubblicate sono provenienti dall’Archivio storico della Misericordia di San Casciano  e dall’archivio fotografico di Antonio Taddei. Firmacopie alla presenza dell’autore, previsto per domenica 2 ottobre, alle ore 12, in Propositura.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...