spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Note del Mediterraneo che parlano di contaminazione culturale: stasera concerto al Niccolini

    In programma a partire dalle 21: tra arte, musica e teatro per la regia di Stefano Cosimini

    SAN CASCIANO – Arte, musica e teatro come strumenti di mediazione culturale.

    Oggi, domenica 16 gennaio alle ore 21, il teatro comunale Niccolini di San Casciano ospita un viaggio interculturale che fonde musiche e arti del Mediterraneo, dedicato al tema della contaminazione culturale.

    Promosso dalla Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e dal Comune di San Casciano, nell’ambito della stagione di prosa 2021-2022 del Teatro Niccolini, il concerto è stato organizzato dall’Accademia Musicale di San Casciano.

    “Musiche del mediterraneo. Un viaggio musicale fra popoli e tradizioni mediterranee” è uno spettacolo musicale di teatro narrazione per la regia di Stefano Cosimini.

    Le musiche mediterranee, eseguite dal vivo dal musicista Daniele Belli e dalla cantante turca Burcu Duran, s’intrecciano ad una narrazione di una pluralità di voci evocate da Francesco Tomei che guideranno alla scoperta delle radici culturali comuni di una spiritualità laica, del fascino e il mistero che aleggia intorno ai canti, le sonorità e leggende dei paesi e delle città del Mediterraneo. 

    Lo spettacolo racconta la storia del nipote Manfredi, orfano e del nonno Delio, ex marinaio in pensione che insieme intraprendono un lungo viaggio da Napoli verso Istanbul.

    L’evento è caratterizzato dal live painting dell’artista Lucia Morelli ed è prodotto dall’associazione Auroom con il contributo dell’Associazione Culturale Venti d’Arte.

    Info e prenotazioni: 0558256388, 3939829857, teatroniccolini@gmail.com.

    @RIPRODUZIONE RISERVTA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...