spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Oggi in via IV Novembre apre il nuovo “quartier generale” della Pro Loco di San Casciano

    La presidentessa Maria Rosaria Malatesta: “Un punto di riferimento per promuovere al meglio il paesaggio e la ricchezza delle sue risorse, naturalistiche, storiche, produttive”

    SAN CASCIANO – San Casciano investe sul turismo che (si spera) verrà.

    Comune e Pro Loco intraprendono una nuova storia per far fronte alle sfide della prossima stagione turistica.

    Apre oggi, sabato 13 febbraio alle ore 11, in via IV Novembre 130, all’inizio del centro storico, visibile anche da via Cassia, un nuovo spazio polivalente dove si programmeranno e realizzeranno attività di promozione e informazione turistica, valorizzazione delle produzioni locali, organizzazioni di eventi legati alle vocazioni ambientali, economiche e storico-artistiche del territorio.

    E’ la nuova sede della Pro Loco di San Casciano, guidata da Maria Rosaria Malatesta, nonché spazio per l’Info Point, l’ufficio di informazioni turistiche.

    I locali, ristrutturati e arricchiti da uno stile confortevole e contemporaneo, hanno due ingressi: il principale da via IV Novembre, quello secondario, attiguo, che usufruisce di uno spazio esterno e di un piccolo giardino per i visitatori.

    “E’ una sede ampia, bella e armoniosa che punta al rilancio economico del settore turistico-culturale – dichiara la presidente Maria Rosaria Malatesta – in cui respireremo la voglia di fare per San Casciano, di valorizzare quest’area della Toscana che ha un valore inestimabile: il territorio”.

    “Intendiamo costituire – aggiunge – un punto di riferimento per promuovere al meglio, in collaborazione con il tessuto economico e associativo locale, il paesaggio e la ricchezza delle sue risorse naturalistiche e storico-culturali, delle sue produzioni tipiche”.

    “Puntiamo – prosegue – a mettere al centro il brand Chianti, un’eccellenza che non si ferma al passato ma produce talenti nel presente ed è reso vivo e vitale dal lavoro di chi lo rende noto il tutto il mondo, operando nei vari comparti economici che spaziano dall’agricoltura alla ricettività, dall’innovazione all’artigianato”.

    Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria San Casciano non molla e si fa forte del bilancio comunque positivo registrato nel 2020. Nel post lockdown i visitatori, soprattutto italiani, non hanno rinunciato ad una tappa a San Casciano.

    Il sindaco Roberto Ciappi, soddisfatto dei numeri, inseriti in un contesto complesso come quello della pandemia, snocciola qualche dato.

    “Nei pochi mesi di apertura il museo d’arte Giuliano Ghelli  – rimarca il sindaco –  ha raddoppiato il numero degli accessi  rispetto al 2019, totalizzando oltre 1200 presenze, la Torre del Chianti in 6 mesi ha fatto salire sulla sommità della nostra bella terrazza panoramica circa 500 persone, anche l’estate allestita nell’arena entro le mura ha rilevato un numero elevato di spettatori che ha seguito con interesse la ricca programmazione di eventi e spettacoli, organizzati in base alle disposizioni governative anti Covid”.

    “Quello che con la Pro Loco ci prepariamo ad offrire al visitatore – prosegue il sindaco – augurandoci che la stagione, rispettosa delle necessità del momento, possa rilanciare in maniera adeguata bellezza e potenzialità del nostro territorio, è l’alta qualità dei servizi dell’ospitalità”.

    Sono gli obiettivi che ci poniamo anche come Ambito turistico del Chianti – conclude il sindaco – scommettere sulla professionalità dell’accoglienza, costruire e proporre percorsi di conoscenza e di esperienze di vita chiantigiana da imprimere nella memoria di chi ama scoprire il nostro territorio da viaggiatore lento, attento ai particolari, sensibile alle emozioni che solo un patrimonio di tradizioni, culture e identità vere e autentiche come il nostro sa trasmettere all’esterno, facendo sentire chiunque come a casa”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...