spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 20 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Scuole elementari capoluogo, sosta selvaggia: proposta del Comitato del Gentilino

    Il presidente Venzi: "Abbiamo fornito il nostro contributo con una ipotesi progettuale presentata al Comune"

    SAN CASCIANO – Il Comitato del Gentilino, con il suo presidente Luigi Venzi, avanza una proposta al Comune di San Casciano per cercare di risolvere il problema della sosta alla scuola elementare "Niccolò Machiavelli", nel capoluogo.

     

    Questione annosa ma sempre d'attualità: "E’ diventata una vera e propria impresa – dice Venzi – trovare un posto dove parcheggiare l’auto, sia all’entrata che all’uscita da scuola, e soprattutto nei giorni di pioggia, imperversa il caos".

     

    "Sicuramente – prosegue – la presenza della polizia municipale rappresenta un grande aiuto, così come l’istituzione del servizio Pedibus, al quale il Comitato del Gentilino ha dato un grosso contributo, facendo nascere la "linea 2". Tra l’altro, il Comitato, gestisce interamente i turni del servizio Pedibus della linea che porta al Gentilino con i propri associati, e sta lavorando per estendere il servizio anche per l’entrata a scuola la mattina".

     

    "In virtù di questo – annuncia – l'1 ottobre il Comitato ha chiesto al Comune la possibilità di gestire il servizio in piena autonomia, non più attraverso l’Auser, dato che la convenzione al momento della nostra richiesta ancora non era stata rinnovata e visto che il Comitato già paga una polizza assicurativa per i propri associati".

     

     

    "Tutto questo però non basta – rimarca Venzi – e la situazione resta insostenibile perché le aree di sosta presenti su via Ungaretti non risultano sufficienti alle necessità e le auto vengono parcheggiate lungo la sede stradale fuori dagli stalli predisposti alla sosta. Eaddirittura vengono selvaggiamente parcheggiate nel terreno adiacente alla scuola, come si vede nelle foto".

    Per questo motivo il Comitato del Gentilino "ha fornito il proprio contributo al piano operativo già alla fine del vecchio anno scolastico – ricorda Venzi – presentando l’ipotesi di un progetto per la realizzazione di un parcheggio proprio nel terreno attiguo alla scuola, trasformandolo, almeno in parte, in un vero parcheggio".

     

    "La nostra proposta progettuale – sottolinea il presidente del Comitato – realizzata in collaborazione con lo Studio Tecnico Artis di Firenze, consiste nella realizzazione di un parcheggio pubblico con circa 30/40 posti in corrispondenza delle seguenti aree: terreno posto fra Via Giuseppe Ungaretti ed il Viale Sandro Pertini catastalmente individuato nel Foglio 33 dalla particella 1630 e individuato nel R.U.C. come “Verde urbano pubblico e privato”; terreno posto in fregio al Viale Sandro Pertini catastalmente individuato nel Foglio 33 dalla particella 1630 e individuato nel R.U.C. come “Tessuto insediativo a progettazione urbanistica ed edilizia unitaria e formato da tipologie edilizie varie a prevalente destinazione residenziale”".

     

    "Chiediamo all’amministrazione comunale – conclude Venzi – di prendere in considerazione la nostra proposta, o se non ritenuta idonea, altre eventuali ipotesi, al fine di migliorare le criticità descritte. Sicuramente la comunità apprezzerà e ringrazierà".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...