spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 30 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Piazza Pierozzi, San Casciano: il grande Orologio non scandisce più il tempo del paese

    Il bel quadrante la notte non è più illuminato. E ci si è messo pure il drappo della mostra di arte contemporanea, che con il vento si è impigliato tra il meccanismo e le lancette

    SAN CASCIANO – L’Orologio della Torre di piazza Pierozzi, nel cuore di San Casciano, non scandisce più il tempo con il suono della seicentesca campana.

    Il bel quadrante la notte non è più illuminato. E ci si è messo pure il drappo della mostra di arte contemporanea Chiantissimo, che con il vento si è impigliato tra il meccanismo e le lancette fermando l’ora alle tre.

    E quest’ultimo episodio ha riacceso gli animi di chi, all’Orologio di piazza, è affezionato. E che più volte ha interpellato il Comune di San Cascianoper far sì che intervenga per farlo riparare.

    La Torre dell’Orologio è stata restaurata nel dicembre 2016 su progetto dell’architetto del Comune, Francesco Pruneti.

    Fu restaurata anche la targa commemorativa dedicata a Giuseppe Garibaldi; in più, anche il meccanismo dell’Orologio realizzato dalle Officine Galileo di Firenze nel 1884, fu restaurato e riparato da Giovanni Ermini, uno dei pochi restauratori esperti in tutta la Toscana.

    Oggi Giovanni Ermini è in pensione e, come già successo in altre situazioni, nessuno ha preso in eredità il suo mestiere.

    Ma veniamo al malumore dei sancascianesi, che a gran voce reclamano il ripristino dell’Orologio che per secoli ha scandito il ritmo del paese.

    “Non è possibile che rimanga in silenzio – ci dice Franca – il Comune deve prendersi carico di farlo ripartire!”.

    “Se è stato fermato perché a qualcuno dà fastidio il battere delle ore – ci dice un signore, anche se non sembrerebbe proprio questo il caso – che compri casa in campagna. L’Orologio c’è sempre stato, fa parte del paese. E oltre a fare la sua bella figura, e nonostante tutti abbiano un orologio al polso e i cellulari, è ancora comodo alzare la testa e vedere l’ora”.

    Ma c’è anche chi, di mestiere fa l’orologiaio in paese. Che ci ha informato che si mette a disposizione per un sopralluogo èper verificare le cause del guasto.

    “Inoltre – ci dice sempre l’orologiaio – vista la delicatezza delle lancette, è importante che chi va a disincastrare il panno, lo faccia con molta attenzione”.

    La buona volontà dunque c’è. L’auspicio è che presto l’Orologio di piazza Pierozzi torni a scandire il tempo del paese. 

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...