spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 29 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il rientro dei ragazzi che, con don Gori, hanno partecipato alla Gmg di Cracovia

    Indimenticabile: "Cosa ci portiamo dietro? Fiducia in noi stessi grazie, alle parole di Papa Francesco, e nell'umanità"

    SAN CASCIANO – Sono tornati martedì 2 agosto intorno alle 12.30 i ragazzi che hanno partecipato alla Gmg  di Cracovia, accompagnati da don Massimiliano Gori, proposto di San Casciano. Sono stati accolti dai genitori, fratelli, sorelle e amici, con un applauso.

     

    Il tempo di scendere e poi sono arrivati gli abbracci prima di riprendere il bagaglio e tornare alle proprie case.

     

    "I momenti più belli sono stati durante la Via Crucis, la veglia e la Santa Messa della domenica – ci ha detto un genitore che ha partecipato alla Gmg – il volto nuovo della Chiesa sono tutti questi giovani, guidati da un Papa che “ha una marcia in più”. Certe emozioni vanno vissute in prima persona per capirle a fondo".

     

    Un volto giovane sorridente di una ragazza ci dice he è stata "un esperienza emozionante. Cosa ci portiamo dietro? Fiducia in noi stessi grazie, alle parole di Papa Francesco, e nell’umanità".

     

    Questi sono i sentimenti, i volti radiosi di giovani che riescono a trasmettere, nascondendo la stanchezza, tanta gioia.

     

    Per quanto riguarda la triste notizia della scomparsa della giovane ragazza della parrocchia di Roma, colpita dalla meningite, mentre si trovava a Vienna dopo aver partecipato a Cracovia alla Gmg, i giovani di San Casciano non saranno sottoposti ad alcuna profilassi in quanto sono  tutti vaccinati, ha dichiarato don Massimiliano dopo il rientro.

    di Antonio Taddei

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...