spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 20 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    San Casciano, due scoiattoli entrano nella chiesa della Misericordia

    Due visitatori davvero speciali nella chiesa di Santa Maria al Prato, in piazzetta Simone Martini...

    SAN CASCIANO – Due “visitatori” davvero inaspettati sono entrati nella chiesa di Santa Maria al Prato, in piazzetta Simone Martini, la chiesa della Misericordia, a fine mattina di venerdì 21 luglio.

    Una coppia davvero speciale, poiché altro non erano che due scoiattoli.

    Così, quando i custodi della chiesa hanno cercato di rimandarli fuori, si sono diretti con la coda ritta verso l’uscita.

    Mentre uno è riuscito nell’intento, l’altro scoiattolo è tornato indietro poiché in quel momento sulla porta della chiesa si è affacciato un cane con la sua padrona.

    Come impazzito, si è fiondato verso l’altare maggiore, risalendo in un batter d’occhio la colonna in pietra serena fermandosi su un capitello sotto il rosone.

    “E ora?” si sono chiesti i Fratelli della Misericordia presenti.

    Impossibile lasciare lì lo scoiattolo: avrebbe potuto danneggiare le opere d’arte e, con la sua presenza, sarebbe stato impossibile anche inserire l’allarme.

    Tutto questo fino a quando una Sorella, energica e risoluta, ha chiesto di portare in chiesa una lunga scala. Nell’incredulità dei presenti, e “armata” di un retino da pesci, una volta piazzata la scala è salita fino a pochi passi dall’animale.

    Lo scoiattolo però, capita l’antifona, si è spostato sull’altro capitello.

    E quando ha visto che il retino si avvicinava sempre più, ecco che da un’altezza considerevole si è lanciato sull’altare, prendendo la via d’uscita.

    E, una volta fuori, dopo aver percorso mezza via Morrocchesi, si è diretto in via della Vignaccia, dove c’è un piccolo parco.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...