SAN CASCIANO – Ieri, domenica 8 dicembre (festa dell’Immacolata Concezione), è stato inaugurato il presepe di Argiano, edizione 2024, presso la chiesa di Santa Maria.
La grande novità di quest’anno è rappresentata… dallo sfondo: gli allievi di Daniela Holzinger, bambini dai 6 ai 13 anni, hanno realizzato un murale con la tecnica dell’acrilico, che fa da sfondo al presepe.
Ideato e creato da Matteo Piazzini, con l’aiuto di Samuele Nutini e Daniele Chellini.
Questi i nomi di coloro che hanno contribuito alla parte pittorica: Alice Giachi (6 anni); Amelia Landi (6 anni); Kevin Chen (8 anni); Mirella Mugnaini (8 anni); Alessandro Checcucci (9 anni); Lucrezia Piazzini (9 anni); Diego Brogelli (9 anni); Francesco Veri (10 anni); Vittoria Ferrati (11 anni); Sophie Murgilla (11 anni9); Bianca Torcini (11 anni); Giovanni Bellini (11 anni); Elena Bucciarelli (13 anni); Susan Manjah (adulta); Claudia Mugnaini (adulta), Daniela Holzinger (insegnante).
Il murale inizia con la rappresentazione del deserto, in cui sono stati usati dei colori caldi; poi si passa al paesaggio del grossetano con le balle di fieno e le case tipiche, fino ad arrivare alla verde Toscana fiorentina nella quella scende la notte, illuminata dalla luna e dal fuoco delle case, che accogliere la nascita di Gesù dentro la mangiatoia.
Nel presepe sono presenti delle casette tipiche toscane, create con delle scatole di legno di vino chiantigiano.
La caratteristica del presepe di Argiano è la forte presenza di animali. Come quelli che vivono nel deserto, nelle campagne, nelle steppe e anche quelli acquatici. C’è, infatti, anche un luogo corso di acqua.
Le illuminazioni alternano il giorno e la notte. Alcuni effetti audio fanno da sottofondo al presepe. La mattina si sente il cinguettio degli uccellini, nel pomeriggio il muggito delle mucche e il belare delle pecore; durante la sera, invece, il pianto del Bambin Gesù.
Una parete della stalla che accoglie il presente è ricoperta da quadri, nei quali i ragazzi hanno utilizzato la tecnica dell’olio su tela, che raffigurano delle immagini sacre inerenti al presepe.
Sopra un tavolo di legno sono adagiati quattro presepi crearti dalla figlia di Matteo Piazzini, con tecniche diverse.
Il presepe sarà aperto tutti i giorni dalle 8 alle 19.30, fino al 6 gennaio (Epifania).
L’invito è quello di andare a goderselo, magari lasciando una testimonianza sul libro delle visite.
©RIPRODUZIONE RISERVATA