SANT'ANDREA IN PERCUSSINA (SAN CASCIANO) – Con sincera emozione la nota scrittrice inglese Sarah Dunant ha visitato Casa Machiavelli, a Sant’Andrea in Percussina, accompagnata da una guida speciale, Lucia Migliorini del GIV (Gruppo Italiano Vini), proprietario dell'immobile.
La scrittrice si è immediatamente immersa nell’atmosfera del passato ancora così forte negli ambienti della villa. Una descrizione appassionante della Casa e delle storiche cantine è stata riportata proprio da Sarah Dunant in un suo talk per la BBC Radio 4, descrivendo lo stemma della famiglia Machiavelli formato da una croce angolata da quattro chiodi incisa nelle porte, la bacinella in pietra serena usata per lavarsi e nascosta da vecchie porte, le fresche cantine dove ancora oggi si trovano le botti di pregiato rovere per il lento affinamento del vino.
E la vista in lontananza, sorprendentemente nitida in una giornata soleggiata, della cupola del Brunelleschi. Che fa pensare alla dolorosa permanenza del Machiavelli nella sua casa dell’esilio a Sant’Andrea costretto a rimanere fuori dalla vita politica fiorentina.
Sarah, Dunant scrittrice, ha lavorato a lungo per la BBC e insegna storia del Rinascimento. Ha scritto diversi romanzi ed è l'autrice della trilogia “La nascita di Venere” ambientato nella Firenze dei Medici del 1490, “Le Cortigiane e “Le notti di Santa Caterina” con la quale chiude il ciclo narrativo dedicato a questo secolo.
Di recente ha pubblicato “Sangue e Onore. I Borgia”. Si tratta di un affresco vigoroso e potente della famiglia dei Borgia che l' autrice tramite l'editore Neri Pozza ci ha fatto recapitare a Casa Machiavelli e andrà di arricchire la piccola biblioteca della Casa dove sono raccolte le traduzioni de “Il Principe” nelle lingue più diverse.
di Antonio Taddei
© RIPRODUZIONE RISERVATA