spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 27 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ritorna l’appuntamento con il nostro esperto Stefano Bucci: “Telecamere, microscopio. Niente va lasciato al caso”

    SAN CASCIANO – Ritorna l'appuntamento con Stefano Bucci, il parrucchiere sancascianese che dalle pagine del Gazzettino del Chianti ci racconta (agli uomini ma anche alle donne) come difendersi da un momento molto temuto: quello della caduta dei capelli.

     

    "Un grande risultato parte sempre da una corretta diagnosi – ricorda Bucci – Quando si ha un problema di salute ai capelli, è solo attraverso una diagnosi esatta che lo si può risolvere. Per questo, Studiocapelli, ha investito anni di studio acquisendo un sistema diagnostico che rende questa struttura qualificata a stabilire quali siano le anomalie e intervenire per risolverle".

     

    "Il nostro lavoro – inizia nella spiegazione – consiste in vari passaggi: una scheda da stilare assieme alla persona che ha la problematica, in occasione della quale vengono acquisite una serie di informazioni che possono essere utili per il successivo trattamento; attraverso una telecamera/visore si valuta lo strato corneo, questo indica in maniera chiara quali anomalie siano in corso riguardanti la cute".

     

    Poi ci sono tre sistemi di lettura dati al microscopio: "Microscopia in luce polarizzata stelo – dice Bucci – questa ci permette di valutare la qualità dello stelo ma anche di stabilire se è presente anidrosi (problema legato a fattori di idratazione della cute); microscopia in luce polarizzata bulbo, che dà una serie di indicazioni sui tempi in cui potrebbe essere insorta la problematica".

     

    Infine, dice ancora l'esperto, il "test di vitalità, che è il più importante sistema di diagnosi al microscopio per quanto riguarda i capelli. Non solo si stabilisce se e quanti capelli sono in fase di crescita, ma si stabilisce la qualità e la quantità della riproduzione cellulare che i capelli hanno. Inoltre si può evidenziare se ci sono problemi legati a una sudorazione di cattiva qualità (Acido lattico) o a un sebo carente di ossigenazione (Squalene)".

     

    "Questo metodo – riassume – ci dà un quadro evidente di quali siano le cause e ci consente di mirare il trattamento successivo, permettendoci di riequilibrare le anomalie che le hanno provocate. In questo modo siamo in grado di trattare tutte le problematiche dei capelli: Alopecia Areata, Alopecia Androgenetica, Dermatiti seborroiche".

     

    Anche perché, tiene a specificare, "il nostro sistema è totalmente per uso esterno, non viene somministrato niente per via orale, utilizziamo quello che la scienza cosmetologica ci mette a disposizione. Ad esempio esistono piante e sostanze che hanno forte efficacia sull'Alopecia Androgenetica: Serenoa repens, Acido Azaleico, Acido Oleanico. Tutto questo senza alcun effetto collaterale".

     

    Insomma, questo insieme diagnostico permette di mirare successivamente ad un idoneo trattamento personalizzato. E trattamenti e lozioni vengono realizzati "su misura" per il soggetto al quale è stata fatta la diagnosi.

     

    "Una serie importante di Aromacomplessi (miscele di Oli Essenziali) – conclude Bucci – sono  la base della personalizzazione di lozioni e shampoo. Inoltre viene fatta una serie di trattamenti specifici in negozio a cadenza settimanale, per riequilibrare le anomalie che sono insorte creando poi problemi ai capelli. La nostra “mission” è portare soluzioni a coloro che hanno problematiche".

     

    INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...