SAN CASCIANO – Questa settimana doppio appuntamento al Cinema Everest le proiezioni gratuite di Tutti al Cinema.
Ci saranno due film in lingua originale, con i sottotitoli in italiano, che ci portano in Inghilterra del Nord e in Irlanda.
Il primo è “The Old Oak” (sopra il trailer), ultimo capolavoro del regista inglese Ken Loach.
Sarà proiettato oggi, mercoledì 2 aprile, e a introdurlo (con una presentazione bilingue, inglese-italiano) saranno la 3C e la 3F, coordinati dalle professoresse Sandra Ancillotti e Carlotta Magni, a seguito di un lavoro di analisi del film in classe svolto da Carolina Mancini.
Giovedì 3 aprile i nostalgici della musica rock-pop degli anni ’80 non possono perdere “Sing Street” (sotto il trailer).
Il regista John Carney ci trasporta nella sua Dublino nel 1985 con una storia adolescenziale di crescita, scandita da brani dei Clash, Cure, Duran Duran, Motörhead… .
Lo presenteranno la 3A e la 3B guidate dalle professoresse Assuntina Laganà e Stefania Castorina, a seguito di un lavoro di analisi del film in classe svolto da Neva Ceseri.
E con Neva Ceseri proseguiamo nella nostra carrellata sugli esperti, i professionisti e i formatori che stanno lavorando con i ragazzi per far sì che il cinema sia un’esperienza sempre più per… tutti.
Neva Ceseri è un’esperta formatrice selezionata nell’ambito del progetto “operatori di
educazione visiva a scuola”.
Da oltre 20 anni si occupa di comunicazione e di educazione audiovisiva collaborando con istituzioni, enti culturali.
Dal 2006,è docente del programma regionale di educazione al linguaggio filmico “Lanterne Magiche”.

La presenza di due film in lingua originale testimonia del coinvolgimento anche delle materie linguistiche nel progetto.
Il lavoro, oltre alla visione dei lungometraggi sopracitati in lingua inglese, consiste anche nella traduzione di sottotitoli su quattro cortometraggi, e fa parte di un percorso di sensibilizzazione su quello che il cinema può fare per persone diversamente abili, sia dal punto di vista dei contenuti, sia delle possibilità di fruizione.
Ci si è concentrati infatti su quelle professioni che permettono di godere del cinema anche a persone con disabilità sensoriali, visive e uditive, cercando di rendere il progetto inclusivo, multidisciplinare e internazionale.
Tutti al Cinema è il progetto con cui per la seconda volta l’Istituto Comprensivo “Il Principe” di San Casciano ha vinto il bando scuole del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola del MiC e MiM.
E con cui prosegue il percorso aperto con Vi pORTIamo al Cinema, con attività di educazione al linguaggio audiovisivo e laboratori pratici.
Il progetto è stato candidato al bando del CIPS sotto la dirigenza scolastica di Marco Poli, ed è realizzato con sotto la guida della nuova dirigente, Michela Ragionieri.
Responsabile scientifica dell’iniziativa è Carolina Mancini.
©RIPRODUZIONE RISERVATA