CHIESANUOVA (SAN CASCIANO) – Nella sala del CRC di Chiesanuova è possibile immergersi in una parte della storia, fatta da uomini e mezzi, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Una mostra (fino al 25 giugno) realizzata in collaborazione con l’Associazione “Il Paese dei Balocchi”, allestita in occasione della 46esima “Sagra dì Pinolo”. Con il titolo “Quando i Pompieri si vestivano per strada”.
Tante le curiosità e oggetti in uso ai pompieri raccolti da un appassionato, Enrico Capecchi del Museo del Gruppo Storico Nazionale dei Vigili del Fuoco di Prato.
Si parte dalla Guardia del Fuoco fiorentina, il cui primo documento ufficiale è un decreto del Comune di Firenze del 1316; mentre nel 1344 nasce ufficialmente l’istituzione chiamata Guardia del Fuoco, poi Civici pompieri, per arrivare a oggi al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con i Comandi in ordine alfabetico e numerico. A Firenze fu assegnata la denominazione “31° Corpo dei Vigili del Fuoco”.
Si possono ammirare così dai più piccoli oggetti ai più grandi, come automezzi storici, le divise, i giocattoli, gli elmi. Oggetti oggi non più in uso, sostituiti da nuove tecnologie, ma che hanno segnato la storia del Paese. Tra questi, anche le divise dei vigili del fuoco utilizzate nell’alluvione del 4 novembre 1966 a Firenze.
Sempre all’interno della mostra, è stato dedicato uno spazio al sisma del 18 maggio 1895, con epicentro nella zona di Sant’Andrea in Percussina, nel comune di San Casciano: grazie a una ricerca fatta da Donatella Viviani, presidente del CRC Chiesanuova.
“Sagra di’ Pinolo”: dall’8 al 18 giugno a Chiesanuova torna la tradizione (e vi spieghiamo i segreti della pinolata…)
L’inaugurazione è avvenuta nel pomeriggio di domenica 11 giugno, alla presenza del sindaco di San Casciano Roberto Ciapppi, del comandante dei vigili del fuoco di Firenze Marisa Cesario, del comandante della Stazione carabinieri di San Casciano luogotenente Maurizio Neri, della presidente Unicef di Firenze Olivia Castellino, del parroco don Cristian Comini.
A portare i saluti ai presenti l’assessore Moreno Cheli, che ha ringraziato in particolare a tutti i volontari del CRC Chiesanuova che si sono adoperati per l’organizzazione della festa.
“Quando Moreno Cheli e Agostino Barlacchi ci hanno proposto questa mostra – ha detto Viviani – siamo stati felici, perché i vigili del fuoco sono gli angeli della salvezza nei confronti del fuoco e dell’acqua, delle catastrofi, spesso in circostanze dolorose. Come la Strage di via dei Georgofili, a Firenze, della quale quest’anno ricorre il trentesimo anniversario. Siamo felici di ospitare questa mostra: speriamo che siano in tanti a volerla visitare”.
“Sono molto felice di essere qui – ha detto la comandante Cesario – Mi fa davvero piacere che anche il vostro comune possa avere un distaccamento dei vigili del fuoco. Grazie per questa bella giornata”.
“Unicef – ha sottolineato la presidente di Unicef Firenze, Olivia Castellino – opera da settantasette anni in centonovanta Paesi del mondo. Con l’obiettivo che tutte le bambine e i bambini, gli adolescenti, hanno diritto a crescere in condizione di salute, educazione e a poter sviluppare il proprio talento”.
“Unicef – ha proseguito – si avvale del prezioso aiuto di tantissimi volontari. San Casciano è un Comune amico di Unicef, e non è la prima volta che inauguriamo insieme un evento dedicato ai bambini”.
“I vigili del fuoco – ha concluso – sono da oltre trenta anni Goodwill Ambassadors, ambasciatori di buone attività, e il Corpo nazionale e provinciale hanno siglato un protocollo con Unicef, con l’obbiettivo di divulgare il diritto alla protezione, alla sicurezza e alla prevenzione”.
In questa occasione l’artista Paola Imposimato ha fatto omaggio di una sua opera, cavalli in una corsa sfrenata su di un carro soccorso a vapore che sprizza scintille e fumo, immerso nella nebbia del passato. Opera che verrà donata a Unicef.
Dopo vari brani e l’inno nazionale, eseguiti dal Corpo Musicale “Oreste Carlini”, c’è stato il momento del taglio ufficiale del nastro, con l’apertura della mostra.
Una sezione particolare, sempre all’interno del CRC, è invece quella dell’artigianato locale, tradizionale e artistico: le signore del paese realizzano, nell’arco dell’anno, preziosi ricami e raffinate lavorazioni su tessuti ricercati.
Nell’intento di preservare le antiche tradizioni, e per destinare il ricavato ai bisogni della parrocchia di San Donato.
Tra loro c’è Adriana, che ha realizzato un particolare fazzoletto per salutare tutti i vigili del fuoco.
Nel parco antistante al CRC, infine, molti bambini si sono divertiti durante l’iniziativa “Pompieropoli”, a cura del Gruppo Associazione Nazionale Vigili del Fuoco.
Con il suo presidente Daniele Senatori e i soci che, oltre a far divertire i bambini, hanno insegnato loro a prevenire i pericoli all’interno delle case, nella vita di tutti i giorni.
Orai della mostra: giovedì e venerdì 18– 22; sabato e domenica 17-23.
©RIPRODUZIONE RISERVATA