Mi chiamo Tessa Capponi Borawska e sono la presidente della Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico.
A nome dei produttori di Gallo Nero mi rivolgo a voi, che amate le nostre stupende colline, di cui avete conosciuto l’accoglienza, di cui apprezzate i prodotti sulle vostre tavole.
In questo momento di graduale ripartenza emergono, drammaticamente, le difficoltà di molte famiglie, generate dell’emergenza sanitaria che ha messo a dura prova la tenuta economica e sociale del nostro Paese.
Anche il tessuto vivo del nostro territorio, le persone che lo abitano e vi lavorano, e quindi l’intero ecosistema si trova oggi in una situazione di improvvisa fragilità, nonostante gli sforzi delle amministrazioni locali, che ogni giorno si impegnano a rispondere alle numerose necessità della comunità.
Per questo vi chiedo di unirvi a noi, nel dare un aiuto concreto agli abitanti del territorio del Chianti Classico: il benessere e lo sviluppo della nostra terra, possono ritrovare un equilibrio solo nel benessere e nello sviluppo di ciascuno dei suoi abitanti. Nessuno può essere lasciato indietro.
Fai una donazione alle famiglie oggi in difficoltà dei Comuni di Barberino Tavarnelle, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Poggibonsi, Radda in Chianti, San Casciano in Val di Pesa. Grazie.
FAI UNA DONAZIONE →
Tessa Capponi Borawska
Presidente della Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico
@RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CHIANTI CLASSICO
Quando si apre una bottiglia di Chianti Classico ci si immerge in una storia che parte da lontano. Nei 70.000 ettari del territorio di produzione del Gallo Nero, uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Firenze e Siena delimitano il territorio di produzione.
Otto comuni: Castellina, Gaiole, Greve e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo B.ga, Poggibonsi, San Casciano.
Un terroir unico per la produzione di vino e olio di qualità; centinaia di etichette garantite dalla DOCG: è vero Chianti Classico solo se sulla fascetta presente sul collo di ogni bottiglia si trova lo storico marchio del Gallo Nero.
Il Consorzio Vino Chianti Classico conta, ad oggi, oltre 600 produttori associati. In questo spazio racconteremo presente e futuro del vino e dell’olio in questo territorio; storie, strategie, rapporto con il mondo. Info: www.chianticlassico.com.