spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Al via la Rassegna Musicale “Claustrum Canticum” alla Chiesa di San Francesco

    La manifestazione organizzata dal Coro Quodlibet comincia domenica 5 maggio, con un duo soprano-fisarmonica

    SAN CASCIANO – Al via la Rassegna Musicale "Claustrum Canticum" che il Coro Quodlibet organizza a San Casciano ormai per il quarto anno consecutivo. 

     

    Domenica 5 maggio alle ore 18, presso la Chiesa di San Francesco (Monastero delle Clarisse), si terrà il primo concerto "Cartoline dal mondo": in questa occasione si esibirà un duo composto dal soprano Liana Maeran e dalla fisarmonica suonata da Ivano Battiston.

     

    Sabato 18 maggio alle 21, sempre alla Chiesa di San Francesco, si esibirà il Quartetto Fiordaliso, con Giacomo Nesi e Virginia Capozzi ai violini, Giulia Guerrini alla viola e Francesco Canfailla al violoncello.

     

    Sabato 25 maggio, alle 21, alla Propositura di San Casciano, saranno protagonisti la soprano Silvia Martinelli, Serena Rinaldi alla chitarra e il Firenze Vocal Ensemble diretto da Ennio Chiari, con raccolta fondi per ABC, Associazione Bambini Cri du Chat.

     

    Sabato 22 giugno alle 21, alla Propositura, Music for the Children con la direzione di Roberto Pasquini, con la soprano Elena Mariani, il baritono Sandro Degl'Innocenti, l'AdCantus Ensemble Vocale del maestro Francesco Corrias, il Coro Cantori di Vita-Coro Voce Incanto del maestro Gianna Ghiori, il Coro Quodlibet del maestro Gianni Franceschi, l'Orchestra Giovanile di Arezzo in collaborazione con Etruria Chamber Orchestra.

     

    Gli spettacoli sono con ingresso a offerta libera.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...