spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 11 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    I primi (gloriosi) 135 anni dell’SMS di Bagno a Ripoli: il racconto

    Il presidente Renato Bettini e la segreraria Maria Grazia Pagnini ripercorrono pagine gloriose. Guardando al futuro

    BAGNO A RIPOLI – La Società di Mutuo Soccorso di Bagno a Ripoli compie 135 anni. Un traguardo importante a cui è arrivata attraversando la storia, superando le difficoltà grazie all’impegno dei volontari. E adeguando le attività sociali rivolte ai soci e all’intera comunità senza compromettere l’identità dell’associazione.

    Un circolo a dimensioni più ridotte rispetto ad altri del territorio, che ha il cuore delle attività che propone nella sua grande stanza al piano superiore.

    “Il circolo ha sempre funzionato da centro di aggregazione – sono le parole del presidente Renato Bettini e della segretaria Maria Grazia Pagnini che ci raccontano cos’è stato e cosa rappresenta oggi il circolo SMS – perché unico a Bagno a Ripoli dove non c’è una vera e propria piazza. Mantenendo quelli che sono i principi e gli ideali che sono alla base di un circolo di questo tipo, per noi è stato fondamentale e lo è tutt’oggi essere accoglienti ovvero disponibili a tutte le esperienze ed attività di cui il paese ha bisogno”.

    “Quando nacque la Società di Mutuo Soccorso – proseguono – nel 1884, racchiudeva all’interno di un unico guscio tre anime diverse: quella della cooperativa di consumo, quella per l’assistenza sanitaria e l’attività ricreativa culturale. Dopo appena un paio di anni si staccò la parte che riguardava la cooperativa di consumo, che diventò autonoma; poi, nei primi anni del Novecento, anche quella della pubblica assistenza”.

    Solo negli anni Venti il circolo riuscì a costruire materialmente quella che sarebbe stata la sua sede, là nell’attuale via Matteotti dove ora c’è la Stazione dei carabinieri di Bagno a Ripoli.

    “I soci – raccontano Pagnini e Bettini – ebbero in dono il terreno. E la popolazione intera contribuì alla costruzione dell’edificio e dello spazio esterno, dove poter fare il cinema e teatro. Poi, durante gli anni del fascismo, il suo destino fu uguale a quello di tutte le altre case del popolo, venne inglobata e fatta diventare la casa del fascio”.

    “Nel dopoguerra – riprendono – i beni del partito fascista furono incamerati dallo stato italiano, e quindi il circolo non fu più proprietario della sua sede che aveva costruito. Restarono in affitto fino a quando venne deciso di non pagare più perché ritenuto ingiusto, oltre che troppo alto”.

    Ma qui iniziò una storia di rivalsa: “Furono così estromessi per morosità e costretti a spostarsi nella sede attuale, in affitto dal Comune fino al 2002, quando riuscirono ad acquistare il primo lotto Nel 2005 poi acquistarono anche l’altra parte”.

    Il presidente davanti al circolo SMS in via Roma

    Sopra gli spazi sociali (il Palio nacque in queste stanze per volontà del circolo da cui poi si è distaccato), nella parte di sotto il ristorante ed il bar dati in gestione per far fronte alle spese sostenute per l’acquisto.

    “La chiave per restare attuali è stata aprirsi a quelle che sono le nuove tendenze – dicono ancora – offrire i nostri spazi per l’aggregazione. Spazi importanti, che meritano di sopravvivere, a disposizione delle necessità delle persone. Novità dell’anno è la scuola di musica organizzata insieme alle officine storiche fiorentine, ma continuano ancora con un’alta frequentazione i corsi di ginnastica per adulti ed il ballo anche per i bambini, il ping-pong. Non dimentichiamoci che è qui la sede legale del gruppo trekking, quella del Partito democratico e anche dell’Avis comunale, diamo inoltre ospitalità politica per dibattiti”.

    Ciò che manca è il ricambio generazionale, carenza comune a tutti i circoli del territorio e non solo, elemento fondamentale per il mantenimento di questi luoghi.

    “Immaginiamoci cosa succederebbe se tutte le case del popolo domani mattina non aprissero” è la riflessione del presidente.

    Intanto in occasione del Natale, il 14 dicembre, si è anche deciso di celebrare (sobriamente) i 135 anni: ore 10-19 mercatino di prodotti artigianali; ore 21.15 Gospel Christmas, canti gospel natalizi e spiritual con Monica Masini & SoundGospelTrainGospel, offerti dalla “Scuola di Musica SMS Bagno a Ripoli” .Al termine rinfresco e auguri di buone feste.

    “Quale miglior modo – concludono Bettini e Pagnini – di festeggiare insieme a chi parteciperà a questo super compleanno!”.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...