spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Realizzato assieme alla food blogger, viene presentato alla rassegna Taste a Firenze

    Dal 9 marzo, in occasione dell’ottava edizione di  Taste, il salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle di Pitti Immagine, sarà in vendità "Toscana", l’hamburger nato da una ricetta esclusiva della food blogger Chiara Maci per Il Panino Tondo, in collaborazione con l'Antica Macelleria Falorni.

     

    L’idea è quella di far riscoprire in ogni ingrediente la vera essenza della Toscana e di reinterpretare l’hamburger  con i sapori della tradizione: pane sfornato fresco ogni mattino e  un letto di radicchio di campo scoltellato,  accolgono  l’hamburger di carne Chianina grigliata con aromi del Chianti,  guarnito con fette di Pecorino  Marzolino e finocchiata di Montefioralle, una pancetta aromatizzata al finocchio selvatico del Chianti.

     

    Un panino all’insegna della genuinità e dei veri sapori di una volta, che racconta ad ogni morso l’antica storia della terra da cui prende il nome.

     

    Il Panino Tondo, in costante ricerca di materie prime di alta qualità provenienti dal territorio in cui opera, sceglie per questo progetto i prodotti  carne, salumi, spezie e formaggi dell’Antica Macelleria Falorni, un marchio storico del made in Tuscany.
     

    IL PANINO TONDO

    Il Panino Tondo nasce dall’amore per la cucina e il buon cibo e dall’esigenza sempre più frequente di dover consumare un pasto veloce e allo stesso tempo nutriente e gustoso, sia a casa che in ufficio. Consegna a domicilio hamburger, bagel, muffin, donut e il brunch della domenica.

     

    "Con buona volontà – spiegano quelli de Il Panino Tondo – con lavoro di squadra, rispettando i nostri valori, vogliamo portare nelle  vostre case una sana, genuina e gustosa idea di alimentazione. Porre l'attenzione alla qualità del cibo dovrebbe sempre essere una priorità e il principio sul quale si fonda la nostra salute. Se il cibo che apporta benessere è in più gustoso e piacevole, allora può diventare uno stile di vita e non semplicemente una dieta".

     

    CHIARA MACI

    Chiara Maci, 29 anni, sommelier, volto televisivo nel programma "Cuochi e Fiamme" su La7d, consulente di comunicazione per le aziende food, ma soprattutto blogger di SorelleinPentola.com e di ChiaraMaci.com. Due blog diventati ormai un appuntamento fisso per migliaia di persone al giorno e una folle passione per tutto ciò che è enogastronomia.

     

    Si definisce un'artista, mancina, sagittario, ibrida senza equilibrio. Attaccata con i denti alle emozioni ma slegata totalmente dai luoghi, dalla stabilità, da tutto ciò che frena e sedimenta. E così una vita con la valigia in mano, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Sempre alla ricerca di nuovi occhi, attraverso i quali scoprire la genuinità degli ingredienti semplici. Perchè per lei, la genuinità e la veracità, non sono mai passati di moda. 

     

    ANTICA MACELLERIA FALORNI

    La passione per il lavoro e per la salvaguardia del prodotto tradizionale si sono tramandati di padre in figlio per otto generazioni insieme ai segreti delle lavorazioni, indispensabili per ottenere i risultati migliori.

     

    Solo la dedizione di chi sente su di se tale eredità può dare i risultati di cui l’Antica Macelleria Falorni va fiera: prodotti esclusivi nella loro tradizione centenaria in cui l’aggiunta in alcuni impasti di vino Chianti Classico o erbe aromatiche (delle quali la zona è generosamente ricca) ha conferito ai salumi profumi e sapori armoniosamente esaltati.

     

    L’utilizzo delle razze locali (la razza Chianina, il maiale Grigio, il cinghiale che da millenni vive nei boschi della Toscana, e in particolare del Chianti) è un ulteriore e indispensabile conferma dell’attenzione riposta dall’Antica Macelleria Falorni nel salvaguardare l’identità del prodotto locale.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...