spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Peste Suina, Confagricoltura Toscana: “Fondamentale tenere alta l’attenzione”

    Il commento dopo il sequestro di 10 tonnellate di carne proveniente dalla Cina

    FIRENZE E TOSCANA – “È fondamentale tenere sempre la guardia alta. Un sistema di controlli efficiente è fondamentale per evitare il rischio di un danno gravissimo al patrimonio animale e all’export. Per ora ci ha permesso di rimanere indenni in Toscana e in Italia ed è quindi fondamentale che le autorità continuino a mantenere l’allerta su tutto ciò che può portare alla diffusione della peste suina”. Ha commentato così Alessandro Stassano, presidente della sezione Toscana dell’allevamento suinicolo di Confagricoltura, la notizia del sequestro di 10 tonnellate di carne suina proveniente illegalmente dalla Cina, ritrovate nel doppio fondo di un camion a Padova e subito incenerite.

     

    “Questo episodio non è un grido di allarme, ma un segno che il sistema funziona bene. È importante che ci sia vigilanza e questo è un esempio di come quando c’è allerta i controlli ci siano e funzionino. È bene ricordare – ha aggiunto Stassano – che la peste suina non è in alcun modo trasmissibile agli esseri umani.”

     

    In Cina la peste suina ha portato all’abbattimento di circa 200 milioni di animali. In caso di epidemia, il danno economico per l’Italia sarebbe altissimo per le aziende di allevamento e per l’export agroalimentare nazionale. Il diffondersi della peste suina negli allevamenti prevede infatti l’abbattimento di tutti gli animali e il blocco delle esportazioni di carni suine e derivati. In Toscana è importante tenere sotto controllo la popolazione di cinghiali, portatori sani della malattia.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...