spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 2 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Caritas Ponte a Ema, alimenti alle persone in difficoltà: come aiutare

    Acquistando prodotti per le "spese sospese"; con contributo economico; partecipando alla composizione dei pacchi

    PONTE A EMA (BAGNO A RIPOLI) – Anche la Caritas di Ponte a Ema si organizza per dare il suo contributo alla spesa dei cittadini, con particolare riferimento alle categorie più fragili dal punto di vista economico.

     

    Il lunedì e il martedì la Caritas farà una distribuzione di alimenti attingendo dalle sue riserve e acquistando quando manca dalla Coop di Ponte a Ema, che già collabora con l'associazione: la parrocchia ha già contribuito con 500 euro, che si sommano al contributo del circolo.

     

    Ecco come anche i cittadini possono collaborare all'iniziativa: facendo la "spesa sospesa", ovvero acquistando beni alimentari non deperibili deponendoli poi nella cesta bianca presente in chiesa (aperta dalle 8.30 alle 12):

     

    Oppure, depositando un contributo nella cassetta delle offerte della Caritas, murata (ed è bene sottolinearlo prima di far venire strane idee a qualcuno…) in chiesa appena si entra, sulla destra (orario sempre dalle 8.30 alle 12).

     

    Infine, in modo più "pratico", partecipando alla preparazione dei pacchi (chi partecipa sarà dotato di mascherina e guanti) o alla distribuzione. Che verrà effettuata all'aperto, sotto al loggiato adiacente alla Caritas di Ponte a Ema, con appuntamenti scaglionati ogni dieci minuti.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...