spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 12 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Gli attori del Teatro Niccolini di San Casciano leggono brani dedicati alla Liberazione

    SAN CASCIANO – Anche il Comune di San Casciano celebra il 25 aprile con una serie di contenuti digitali, disponibili in una speciale sezione della piattaforma YouTube “Il Melograno”, che fin dall’avvio delle misure di emergenza propone contenuti sportivi e culturali.

    Questa specifica sezione contiene video realizzati dagli attori del Teatro Niccolini con poesie di Quasimodo, Ungaretti, Pasolini, Prevert, Brecht e Rodari, dedicate alla Liberazione e alla Resistenza.

    Splendidi ed emozionati le letture di Tiziana Giuliani, Lucia Socci, Massimo Salvianti, Samuel Osman, del Circolo Acli di Montefiridolfi, Dimitri Frosali, Alfonso Santagata, Adriano Miliani, Giuliana Colzi (in foto), Andrea Costagli.

    QUI IL LINK AL CANALE “IL MELOGRANO” DOVE TROVARE TUTTE LE LETTURE

    Le letture comprendono anche brani di autori celebri (Calvino, Fenoglio, Calamandrei, Viganò) sempre riferite alla lotta di Liberazione ed alla Resistenza partigiana.

    L’Associazione Sgabuzzini Storici e l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea si sono occupati dei contenuti storici e degli approfondimenti, così come l’Anpi ha arricchito il canale con propri contributi.

    Infine anche i circoli del territorio che, solitamente, organizzano in maniera autonoma ricordi, spettacoli ed eventi per celebrare il 25 aprile hanno fornito il loro apporto.

    Dalla mattina nel 25 aprile sul canale Il Melograno sarà visibile anche il saluto del sindaco, Roberto Ciappi.

    QUI IL LINK AL CANALE “IL MELOGRANO” DOVE TROVARE TUTTE LE LETTURE

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...