spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pasticceria sancascianese tra i re del panettone: Rigacci ’48 di Cerbaia in finale a Bari

    Nella categoria miglior panettone artigianale creativo al cioccolato si si giocherà il primo posto dopo che il “cioccorum” ha superato la prima scrematura della commissione tecnica

    CERBAIA (SAN CASCIANO) – C’è un pizzico di San Casciano nella classifica dei migliori panettoni artigianali prodotti in Italia.

    Dopo il podio conquistato l’anno scorso nelle competizioni di Napoli (terzo posto) e Milano (secondo posto), Rigacci ’48, storico laboratorio di pasticceria di Cerbaia, è nuovamente in finale in un contest nazionale.

    Stavolta a Bari, dove il 9 novembre sarà assegnato il titolo di “Mastro Panettone”, tra i più importanti concorsi che premiano i migliori lieviti naturali natalizi prodotti in Italia.

    La competizione, organizzata da Goloasi.it, ha visto i 200 partecipanti suddivisi in tre categorie: miglior pandoro, miglior panettone artigianale tradizionale e miglior panettone artigianale creativo al cioccolato.

    Ed è proprio in questa categoria che la Rigacci ’48, forte di una specializzazione nel campo dei lievitati naturali che risale ai primi anni ’70, si giocherà il primo posto dopo che il “cioccorum” ha superato la prima scrematura della commissione tecnica, composta da rinomati professionisti del settore.

    Valutazioni fatte sulla base di alcune caratteristiche: rispetto del disciplinare di legge (forma, processo produttivo ed elenco ingredienti con percentuali minime di utilizzo di alcuni, oltre all’uso del lievito madre e di canditi senza anidride solforosa), creatività, peso, aspetto visivo, gusto sofficità e profumo.

    Stessi criteri che porteranno all’incoronazione dei vincitori, purtroppo senza la presenza del pubblico che ha caratterizzato le precedenti edizioni.

    “Siamo orgogliosi – commenta Roberto Rigacci – di essere l’unico laboratorio della provincia di Firenze in finale e uno dei tre a livello toscano”.

    “E orgogliosi soprattutto – rimarca – di poter offrire ai nostri clienti panettoni e pandori realizzati artigianalmente, compresa la frutta candita, e nel rispetto della tradizione”.

    “Una tradizione – conclude Rigacci – quella della pasticceria, che nel nostro laboratorio si perpetua da tre generazioni”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...