spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 12 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Comune di Greve attiva le nuove disposizioni per l’utilizzo e il pagamento delle strisce blu

    Le nuove modalità entrano in vigore dal 1 maggio ad eccezione di Montefioralle dove saranno attive dal 1 giugno: tutti i dettagli, strada per strada

    GREVE IN CHIANTI – Il Comune di Greve in Chianti attiva le nuove modalità di fruizione e pagamento dei parcheggi pubblici.

    Le disposizioni, varate dalla giunta comunale, entreranno in vigore a partire dal primo maggio, fatta eccezione per l’area di Montefioralle, dove le nuove modalità saranno attive dal 1 giugno.

    Si riportano di seguito le specifiche modalità per ciascuna area.

    PIAZZETTA SANTA CROCE E VIA GARIBALDI

    La sosta a pagamento è attiva tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 9 alle ore 23 nel periodo estivo (marzo/ottobre).

    Il pagamento è escluso per un solo veicolo a nucleo familiare per i residenti di piazzetta Santa Croce e via Garibaldi.

    VIA PRIMO MAGGIO E PIAZZA TRENTO

    La sosta a pagamento è attiva tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 9 alle ore 23 nel periodo estivo (marzo/ottobre).

    Il pagamento è escluso per un solo veicolo a nucleo familiare per i residenti di piazza Trento e via I Maggio.

    MONTEFIORALLE, PIAZZA SANTO STEFANO

    La sosta a pagamento entra in vigore tutti i giorni compresi i festivi, con tariffa oraria pari a € 1,50 per le prime 3 ore e € 3,00 per le successive, nel periodo estivo (marzo/ottobre) dalle ore 9 alle 23.

    Il pagamento è escluso per un solo veicolo a nucleo familiare per i residenti a Montefioralle.

    MONTEFIORALLE, AREA STERRATA

    La sosta a pagamento è attiva tutti i giorni compresi i festivi, nel periodo estivo (marzo/ottobre), al costo orario di € 1,50 e € 4,00 per l’intera giornata, dalle ore 9 alle ore 23.

    I residenti a Montefioralle sono esclusi dal pagamento.

    Si potranno attivare le seguenti opzioni.

    I proprietari di abitazioni nel Borgo di Montefioralle, non residenti, i tutori/babysitter possono effettuare un abbonamento € 10,00 mensili con parcheggio nell’area sterrata

    PIAZZALE FERRANTE MORI

    La sosta a pagamento per i non residenti è attiva tutti i giorni compresi i festivi, dalle ore 9 alle ore 23 nel periodo estivo (marzo/ottobre).

    Sono esclusi dal pagamento i cittadini residenti nel comune. Potranno essere attivate le formule di abbonamento mensile con un prezzo di € 20,00 multitarga e € 10,00 mensili per tutore/affidatario (babysitter).

    PIAZZA RESISTENZA LATO SUPERIORE

     La sosta a pagamento per i non residenti è attiva tutti i giorni compresi i festivi dalle ore 9 alle ore 23 nel periodo estivo (marzo/ottobre). Sono esclusi dal pagamento i residenti nel Comune.

    Saranno attivabili le seguenti opzioni:

    – formula abbonamento mensile con un prezzo di € 20,00 multitarga;

    – tutore/affidatario (babysitter) abbonamento € 10,00 mensili.

    LARGO ENRICO FINETTI E PIAZZA RESISTENZA LATO INFERIORE

    La sosta a pagamento per i non residenti tutti i giorni compresi i festivi, dalle ore 9 alle ore 23 nel periodo estivo (marzo/ottobre).

    I residenti sono esclusi dal pagamento. E’ possibile attivare la formula dell’abbonamento mensile con un prezzo di € 20,00 multitarga; tutore/affidatario (babysitter) abbonamento € 10,00 mensili.

    PIAZZA MATTEOTTI

    La sosta a pagamento per tutti è prevista dalle ore 10 alle ore 20 (nel periodo estivo marzo/ottobre fino alle 23,00) con tariffa oraria di € 1,50 le prime 3 ore e € 3,00 dalla quarta ora.

    Non è prevista alcuna formula di abbonamento.

    Ad esclusione di Montefioralle e piazza Matteotti, dove la tariffa è pari a di € 1,00 ogni ora dalle ore 9 alle ore 23 nel periodo estivo, sarà possibile sottoscrivere abbonamenti mensili per le strutture ricettive del centro storico, fino a un massimo di due per unità ricettiva, intestati all’attività, ad un prezzo di € 20,00, nell’area a parcheggio di Largo Ferrante Mori e Largo Enrico Finetti e nella Piazza Resistenza.

    In via Garibaldi e via I Maggio è prevista una formula di abbonamento mensile pari a € 10,00 per le attività commerciali/medici.

    E’ prevista la sosta gratuita per i residenti nel Comune con auto aziendale/noleggio con dichiarazione della ditta per l’utilizzo del mezzo, o con auto in comodato d’uso con dichiarazione del proprietario del veicolo.

    In tutte le aree a pagamento, ad eccezione di piazza Matteotti e di Montefioralle, è previsto un importo giornaliero pari a € 6,00 nel periodo estivo (marzo/ottobre).

    La sosta è gratuita su tutte le aree per le aziende sanitarie; il pagamento della sosta in località Montefioralle sarà sospeso in occasione di manifestazioni ed eventi.

    Tutti i residenti si devono registrare sul sito di https://grevemobilita.it/ e attivare un abbonamento che sarà comunque gratuito.

    Sarà possibile registrarsi fino al 31 maggio 2021. Chi non avrà ancora ricevuto il QR Code, oppure non si è ancora registrato dovrà esporre il libretto di circolazione.

    La registrazione in alternativa al sito potrà essere ottenuta anche direttamente dagli ausiliari del traffico che saranno a presidiare le aree a parcheggio.

    Tutti gli abbonamenti per la sosta (anche quelli gratuiti per i residenti) devono essere richiesti sul sito https://grevemobilita.it/.

    Informazioni: Polizia Municipale, via di Colognole 63, Greve in Chianti: 0558545231 – 055853511 – polizia.municipale@comune.greve-in-chianti.fi.it.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...