spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 12 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Quattro titoli da non perdere: dal 5 luglio torna a San Casciano il Cineforum estivo

    Organizzato dal Gruppo Cineforum Arci San Casciano nella piazzetta dentro le mura: ogni lunedì, nel mese di luglio, con quattro titoli davvero speciali...

    SAN CASCIANO – Come da tradizione, e visto il miglioramento generale dell’emergenza sanitaria, il Gruppo Cineforum Arci San Casciano non si è demoralizzato e ha lavorato sodo per ripartire in sicurezza.

    “Ad eccezione delle tre serate estive dell’estate 2020 – dicono – il Covid ha fermato la nostra attività dall’avvento dal marzo dello stesso anno. Per noi il cinema d’estate è stare insieme al fresco, emozionarsi, guardarsi dentro, parlare con gli altri”.

    “Nonostante le difficoltà – aggiungono – con il Comune di San Casciano abbiamo deciso di ripartire dalle piccole cose, per stare insieme. Durante la pandemia, è stato proprio il blocco del settore culturale a far soffrire maggiormente le persone”.

    Nello splendido scenario dell’Arena di Via Lucardesi (nei giardini della Biblioteca Comunale), dalla fine di giugno a settembre ci saranno concerti, cinema, spettacoli teatrali di ogni tipo.

    # Effetto Notte a San Casciano: cinquanta eventi da vivere all’aperto tra le mura medievali

    Ci sarà anche il cineforum con 4 serate speciali, ogni lunedì del mese a partire dal 5 luglio (in caso di maltempo, gli spettacoli verranno annullati)

    Prima di entrare in Arena, si dovranno seguire tutti gli accorgimenti del protocollo anti Covid 19. Gli spettacoli inizieranno alle 21.30, ma si consiglia il pubblico di arrivare in anticipo e di prenotarsi al numero 055 8256388.

    Per avere tutti gli ultimi aggiornamenti, ci si può iscrivere su Facebook (Cineforum Arci San Casciano) o su Instagram (@cineforumsancasciano).

    Il primo appuntamento del 5 luglio sarà una ripartenza con il botto. Il cult “Il labirinto del fauno” ha fatto conoscere in tutto il mondo il talento di Guillermo Del Toro.

    Siamo in Spagna, in piena guerra civile. Il film parla di una bambina di nome Ofelia che trova conforto nelle fiabe, visto che il mondo reale vede una guerra civile tra i franchisti e i ribelli partigiani.

    La bambina trova un labirinto e affronterà tre prove che la faranno crescere. Un film consigliatissimo anche agli adolescenti.

    La settimana successiva, lunedì 12 Luglio, spazio al western con “Il grinta”. Remake girato dai geniali fratelli Coen che rileggono l’originale che aveva come protagonista John Wayne.

    Nel cast grandi attori come Jeff Bridges (che aveva già interpretato il Drugo nel “Grande Lebowski”), Matt Damon e Josh Brolin. Fotografia del due volte premio Oscar, Roger Deakins.

    Un appuntamento imperdibile per chi ama il western sul grande schermo tra polvere, cavalli, pistole fumanti e duelli all’ultimo sangue.

    Il film d’autore del 19 luglio, sarà il piatto più succulento per i cinefili. Uno dei film meno noti di Martin Scorsese: “Re per una notte”.

    La pellicola è tornata in auge grazie al film “Joker” di Todd Philips, che ha ammesso di essersi ispirato a questa storia.

    La trama verte del giovane Pupkin (Robert De Niro), un fan che cerca in maniera ossessiva di convincere il suo idolo Jerry Lewis a lanciarlo nel suo show televisivo. Una pellicola molto attuale che riserverà grandi sorprese.

    Gran finale il 26 luglio con il film d’animazione “Coco” di casa Pixar. Pellicola per tutta la famiglia incentrato su musica, sogni giovanili e un pizzico di Dante.

    L’intero ciclo di eventi è promosso dal Comune di San Casciano, in collaborazione con ChiantiBanca, Pro Loco, i circoli Arci e Acli, Arca Azzurra.

    Il progetto, come al solito, sarà autofinanziato dal pubblico, con un’offerta libera, in base al suo interesse, alla sua partecipazione e al suo gradimento perché per chi vi parla la cultura e le emozioni non hanno prezzo.

    INFO

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...