IMPRUNETA – Il direttivo del circolo Pd Impruneta Centro esprime “soddisfazione” nei confronti dell’amministrazione comunale considerando “il risultato positivo emerso dall’approvazione del bilancio comunale anno 2020, in cui si sono rese disponibili risorse da impiegare nel settore investimenti”.
Poi, in otto parole, seppellisce definitivamente il progetto delle scuole ai Sassi Neri. Ma andiamo per ordine.
“Da molto tempo – inizia il circolo Pd del capoluogo – il territorio del comune di Impruneta ha bisogno di un doveroso e urgente programma di cambiamento. Parte di tale programma , a nostro avviso, deve esser rivolto sia alla sistemazione dei marciapiedi esistenti nel capoluogo (via Mazzini e via Vanni), che alla sistemazione di piazza Accursio da Bagnolo e dello spazio
verde de La Barazzina”.
E ancora, prosegue il Pd del capoluogo, “alla realizzazione di un’area cani e/o migliorie al fine di risolvere quelle problematiche che, ormai , da troppo tempo chiedono una soluzione”.
“Il capoluogo inoltre – viene evidenziato – soffre di una progressiva perdita di vitalità, come documentano le numerose saracinesche chiuse nelle diverse vie del paese. Riteniamo sia necessaria un’inversione di rotta e/o un cambio di passo con una progettazione complessiva a partire dalla pedonalizzazione di piazza Buondelmonti, con l’auspicio della sua pavimentazione in cotto elemento di forte impatto mediatico, per il rilancio del paese e delle attività economiche”.
“Altrettanto necessaria in questo quadro di riqualificazione – rimarcano mettendo anch’essi la pietra tombale sul progetto-scuole ai Sassi Neri – la Fattoria Alberti. Mentre riteniamo concluso l’argomento nuovo plesso scolastico”.
“L’entrata in vigore della zona bianca – continua il Pd imprunetino – permette la ripresa di determinate attività, pertanto, chiediamo che fin da subito l’amministrazione comunale si impegni nella definizione di programmi mirati alla valorizzazione sia della Fornace Agresti che dei Loggiati del Pellegrino, auspicando per quest’ultimo la conclusione, a breve, dei lavori di recupero”.
“Da non dimenticare in questa fase di “opportunità” – rilanciano – le frazioni, che necessitano di interventi di riqualificazione non più rinviabili. Ponendo attenzione, soprattutto, nelle aree site nell’asse del fiume Greve”.
“La riqualificazione di un territorio – prosegue ancora il Pd del capoluogo – passa anche dal rispetto delle norme e dal relativo controllo. La lotta all’evasione, il rispetto del codice della strada, devono vedere sempre più il coinvolgimento e la presenza degli organismi preposti. Chiediamo, pertanto, al sindaco Alessio Calamandrei e agli assessori di attivarsi, urgentemente, sia nella definizione di quei progetti necessari per realizzare le segnalazioni suddette che nello sfruttare a pieno le opportunità della ripartenza (Recovery Fund) considerando l’aggravio della crisi economica , dovuta alla pandemia Covid-19, che ha duramente colpito anche il nostro territorio e le sue strutture produttive e turistiche”.
“Pieno sostegno al sindaco Alessio Calamandrei – precisano – che, prossimamente, parteciperà, insieme agli altri sindaci dei circa 7.000 comuni sotto i 15.000 abitanti, alla manifestazione a Roma, contro l’esclusione dei suddetti comuni dalle opportunità previste nel PNRR. Chiediamo, altresì, attenzione sia nella stesura dei progetti al fine di avere interventi durevoli e efficaci che consapevolezza delle problematiche del territorio al fine di riuscire a organizzare e ottimizzare al meglio quei tavoli di lavoro che prevedano la collaborazione e il coinvolgimento di più enti”.
“Con l’intento di promuovere momenti di confronto con le iscritte/i e con le cittadine/i – concludono – in vista anche delle costituzioni delle Agorà Democratiche, promosse dal segretario nazionale Enrico Letta, cogliamo l’occasione di comunicare che, ogni giovedì, a partire dall’8 luglio, la sede del circolo Pd Impruneta Centro sarà aperta dalle 17.30 alle 19″.
@RIPRODUZIONE RISERVATA