SAN CASCIANO – “La nostra idea di territorio passa dall’attuazione di interventi e progetti di riqualificazione e potenziamento della sicurezza, capaci di ampliare i servizi e le infrastrutture attraverso una politica green, tesa alla quotidiana applicazione delle buone pratiche ambientali”.
Il sindaco di San Casciano Roberto Ciappi evidenzia il filo conduttore che ispira l’azione politico-amministrativa della sua giunta, facendo il punto sul complesso dei lavori pubblici in corso e completati.
Spaziando dalla sicurezza negli edifici scolastici, alla manutenzione straordinaria dei cimiteri, dalla valorizzazione del patrimonio pubblico alla fruibilità degli spazi in linea con bisogni della comunità.
E’ stato completato in tempi rapidissimi, nei mesi di interruzione dell’attività didattica, l’intervento di adeguamento del sistema antincendio della scuola dell’infanzia di San Casciano.
Per un investimento complessivo pari a 180mila euro sono stati effettuati il rifacimento di tutta l’impiantistica dell’anello antincendio, la realizzazione delle nuove vie di fuga intervenendo anche sul trattamento ignifugo di tutta la struttura lignea e negli spazi della cucina.
“E’ un’opera complessa che abbiamo messo in atto per rendere la scuola più sicura – commenta il sindaco Roberto Ciappi – e che abbiamo potuto realizzare in tempi stretti grazie alla collaborazione con l’impresa esecutrice dei lavori e la scuola”.
Sul capitolo cantieri aperti e in partenza l’aggiornamento riguarda l’avvio dell’investimento, per un importo complessivo pari a 205mila euro, che il Comune ha destinato alla riqualificazione del cimitero de La Romola. “
Sono partiti i lavori per la realizzazione di 50 loculi e 200 ossarini – fa sapere il primo cittadino – un intervento necessario che andrà a riqualificare un luogo di memoria degli affetti caro alla comunità”.
Il completamento è previsto entro febbraio 2022.
Inizieranno a breve i lavori per la sistemazione della banchina di via Borromeo finalizzati a mettere in sicurezza la viabilità pedonale lungo il tratto di stratta che va da via Don Pellizzari a Villa Borromeo.
L’opera, cofinanziata dalla Regione Toscana, ha previsto una spesa che supera i 200mila euro e sarà ultimata nella prossima primavera.
Nei prossimi giorni prenderà il via la sistemazione del parcheggio di via dei Fossi che sarà al centro di un’opera di restyling in linea con la ristrutturazione delle mura adiacenti.
“Il parcheggio manterrà inalterati gli spazi di sosta ma ne miglioreremo l’aspetto e la fruibilità – annuncia il sindaco – la pavimentazione sarà ricostituita con l’utilizzo di calcestruzzo architettonico e interverremo in generale sul miglioramento e la funzionalità dello spazio pubblico, tenendo conto del contesto storico-urbano nel quale è inserito”.
L’opera è stata finanziata dal Comune con risorse pari a 100mila euro complessive. L’ultimazione dei lavori è in programma alla fine del periodo invernale.
@RIPRODUZIONE RISERVATA