spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impatto dei contagi da Covid-19 sui comuni: ecco i dati dal 3 al 9 gennaio

    Nei nostri, tre sono migliorati (Castellina in Chianti, Radda in Chianti e Castelnuovo Berardenga). In tutti gli altri è andata peggio

    FIRENZE – Eccola la situazione della Toscana per quanto riguarda il monitoraggio dei contagi da Covid-19 nella prima settimana dell’anno, dal 3 al 9 gennaio.

    La nostra regione scende al quarto posto in quanto a incidenza di casi settimanali/100.000 abitanti, dietro a Valle d’Aosta, Lombardia ed Emilia Romagna.

    Come percentuali di positività sui tamponi effettuati, la Toscana è invece al primo posto in italia, sfiorando il 23% nella settimana presa in esame.

    Veniamo invece all’impatto dei nuovi contagi da Covid-19 nelle tre aree (Nord Ovest, Centro e SUd Est) della Toscana.

    Alla fine dell’articolo trovate il report completo, qui di seguito invece andiamo a vedere nel dettaglio quello che è accaduto nei nostri comuni (in rosso quelli peggiorati, in verde quelli migliorati).

    • Barberino Tavarnelle_ 3.726,81/100.000 (settimana precedente 3.227,68/100.000)

    • Impruneta_ 3.185,20/100.000 (settimana precedente 2.799,94/100.000)

    • Bagno a Ripoli_ 3.165,50/100.000 (settimana precedente 2.662,79/100.000)

    • Castellina in Chianti_ 3.130,76/100.000 (settimana precedente 4.126,06/100.000)

    • San Casciano_ 2.704,64/100.000 (settimana precedente 2.244,91/100.000)

    • Greve in Chianti_ 2.620,64/100.000 (settimana precedente 2.442,46/100.000)

    • Radda in Chianti_ 2.619,21/100.000 (settimana precedente 3.357,96/100.000)

    • Castelnuovo Berardenga_ 1.979,30/100.000 (settimana precedente 2.149,93/100.000)

    • Gaiole in Chianti_ 1.606,12/100.000 (settimana precedente 956,02/100.000)

    Report Settimanale Covid 3-9 Gennaio 2022

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...