SAN CASCIANO – Quasi 4 milioni e mezzo di euro per rivoluzionare le terrazze dell’area Stianti. Luoghi che in questi anni non hanno mai assunto un volto riconoscibile, spesso teatro anche di atti vandalici.
“Per rispondere alle esigenze – dicono dall’amministrazione comunale sancascianese – di chi quell’area l’ha vissuta e la vive oggi con gli occhi di una comunità che riscopre il piacere di sentirla propria e in relazione con il tessuto urbano”.
Ci va quindi verso, si prosegue, una “nuova metamorfosi culturale volta al rafforzamento di nuove funzioni, servizi comunali, opportunità per giovani, adulti e cittadini”.
“Dopo l’assegnazione dei fondi ministeriali per la riqualificazione delle piazze di Mercatale e La Romola – viene rimarcato dal palazzo comunale – è stato centrato un altro importante obiettivo nell’ambito del piano di rigenerazione urbana. L’amministrazione sancascianese ha partecipato e vinto un altro bando del Piano di Ripresa e Resilienza”.
Due milioni e mezzo di euro è la risorsa ministeriale ottenuta per la riqualificazione urbana dell’area ex Stianti, per un progetto del valore complessivo di quattro milioni e 300mila euro. Il Comune infatti integrerà con una risorsa propria pari a un milione e 800mila euro.
Nell’area che ha dato vita e ha lasciato un segno nella storia locale e nazionale dell’Italia degli anni ’60’ con la nascita e lo sviluppo del colosso economico delle Officine tipografiche Stianti (non si contano le famiglie sancascianesi che hanno avuto familiari che vi hanno lavorato), l’intervento prevede la creazione di un centro polifunzionale sull’area sopraelevata del parcheggio multipiano.
“Il nostro obiettivo è compiere una rigenerazione di questa importante area pubblica del capoluogo – dichiara il sindaco Roberto Ciappi – per attuare un intervento culturale teso a migliorare il decoro del tessuto sociale e potenziare l’accessibilità”.
Nello specifico nelle “Piazze Stianti” nasceranno spazi polivalenti che ospiteranno anche funzioni istituzionali e servizi comunali.
Cittadini e visitatori potranno continuare a usufruire della possibilità di impiegare il parcheggio sotterraneo dell’area “ex Stianti” e di fruire dell’immediato collegamento con la stazione dei bus per il TPL tramite servizio ascensori.
“La Terrazza Stianti, che si estende per oltre 200 metri quadri sul tetto del parcheggio – conclude il sindaco Ciappi – è parte di un percorso dell’evoluzione sociale dell’area Stianti che riqualificheremo realizzando in chiave contemporanea funzioni sociali, aggregative e comunali”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA