spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 12 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lo sapevi che da Castelli del Grevepesa puoi trovare anche un ottimo vermut rosso?

    Ottimo per aperitivo. Gustato liscio, con ghiaccio e una fetta di arancia e un rametto di rosmarino. E' eccellente anche per la composizione di cocktail come Negroni, Americano

    GABBIANO (SAN CASCIANO) – Lo sapevi che alle Cantine Castelli del Grevepesa, nell’ampia gamma di prodotti, puoi trovare anche un ottimo vermut rosso?

    Proprio così. Il Vermut Castelgreve, nella bottiglia da 750 ml, rappresenta una vera e propria “chicca”: qui acquistabile sullo shop online.

    Una ricetta esclusiva, nata da un’accurata selezione di botaniche curata dal cantiniere Damiano. Sono in gran parte provenienti dal territorio toscano e sapientemente infuse nel vino dei Castelli del Grevepesa, ricavato da uve Sangiovese.

    In degustazione si percepisce immediatamente la fine nota amaricante dell’assenzio, della China e della Genziana.

    Seguita da una spiccata nota agrumata conferita dalla scorza di limone del Femminello Fiorentino (Citrus Florentina), tipica pianta coltivata in Toscana fin dal XVI secolo dalla famiglia Medici che troviamo spesso nelle campagne fiorentine e nel giardino di Boboli.

    Ottimo per aperitivo. Gustato liscio, con ghiaccio e una fetta di arancia e un rametto di rosmarino.

    Ma è eccellente anche per la composizione di cocktail come Negroni, Americano… .


    Sede: Castelli del Grevepesa, via Gabbiano 34, San Casciano Val di Pesa

    Telefono: 055821911

    Sito web: www.castellidelgrevepesa.it

    Shop online: www.shop.castellidelgrevepesa.it

    Facebook: www.facebook.com/grevepesa

    Negozio: via Gabbiano 34, San Casciano Val di Pesa – vinoteca@castellidelgrevepesa.it

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...