SAN CASCIANO – Non si ferma la grande passione del sancascianese Paolo Casini nelle ricerche delle antiche infrastrutture portuali tra la Toscana e il Lazio.
Una passione che porta avanti da molti anni. E che non si basa solo su ricerche svolte in biblioteche o su mappe e carte geografiche, ma anche facendo dei veri sopralluoghi, a volte immergendosi con le attrezzature subacquee, ma anche raccogliendo da persone del posto importanti testimonianze del passato.
Reduce da un seminario nel mese di aprile 2022 a Piombino, organizzato dall’Associazione Archeologica Piombinese in collaborazione con l’UniTre di Piombino Casini, iscritto tra l’altro all’associazione, ha parlato de “Gli antichi porti di Populonia” trovando da parte di autorevoli ricercatori, lo svolgimento di un interessante lavoro.
Da queste ricerche sono nati tre volumi, dove sono raccolti alcuni articoli di natura storico geografica e archeologico subacquea.
La novità è che il terzo volume fresco di stampa ha come titolo: “Viaggi nel Passato. Antiche infrastrutture portuali e viarie tra Toscana e Lazio” (Betti Editrice).
Volume che ha l’aspetto più di una rivista che di un libro, dove sono raccolti alcuni articoli (sei) con note sul Porto Pisano, alcune ipotesi sul tracciato della via Romana, da Venturina a San Vincenzo, osservazioni sulla costa di Rimigliano, Porto Falesia e Piombino, il complesso portuale nella zona Ombrone-Uccellina, i porti-canale dell’Etruria meridionale.
Un approfondimento piacevole per chi, in vacanza, ha frequentato questi luoghi. E che grazie a questa pubblicazione può trovare curiosità finora sconosciute.
Paolo, come negli altri suoi lavori, si è avvalso della collaborazione delle stesse persone dei precedenti itinerari, ovvero Giovanni Chiostrini, Mauro Marranci (autore delle foto) e di disegni e figure rielaborate insieme all’autore e Renzo Maseroli.
Il libro sarà presentato sabato 22 ottobre alle ore 17 presso la Sala Conferenze “Lucia Bagni” della biblioteca comunale di San Casciano in via Roma.
Presenti, oltre all’autore, Elisabetta Masti (vicesindaco di San Casciano) e Maura Masini (assessore alla cultura).
@RIPRODUZIONE RISERVATA