spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 8 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pizza e brindisi tutti insieme per celebrare il successo del Festival Grevigiano 2023

    Serata di chiusura di una edizione memorabile. Tanti ringraziamenti e le scuse pubbliche per una battuta fatta durante una delle serate

    GREVE IN CHIANTI – La bellissima storia del Festival Grevigiano 2023 si conclude con una pizzata e tante chiacchiere, organizzata da Sauro Gori, il presentatore, presso la pizzeria “La Torre delle Civette” a Greve in Chianti che insieme a sua moglie ed ai figli, gestisce ormai da anni.

    Sono in tanti ad essere presenti: la band, tutti i vincitori delle varie categorie e tutti coloro che hanno ricevuto dei premi.

    Gli organizzatori del Festival presenti sono Sauro Gori, padrone di casa, Andrea Gensini e Stefano Bandinelli che portano il saluto e raccontano dell’impegno dei tecnici che non sono potuti intervenire (il quarto “moschettiere” è Paolo Pagni). Completano le tavolate, molti giurati e La Stadera al gran completo.

    “E’ sempre più difficile organizzare e far funzionare tutta questa macchina – dice Stefano Bandinelli – soprattutto perché i costi aumentano continuamente e si teme sempre di non riuscire neanche a coprire le spese”.

    “Invece alla fine – riprende – grazie alla grande risposta dei nostri sponsor e delle tante magnifiche persone che vengono a vedere il Festival, riusciamo a saldare tutto e a dare un contributo alla Cooperativa Sociale Onlus la Stadera, che è poi, uno dei motivi trainanti di tutto questo impegno”.

    “Dobbiamo davvero ringraziare tutti – interviene Andrea Gensini – Sono tantissimi i cantanti ed i gruppi che hanno voluto partecipare, senza di loro, il Festival non esisterebbe. La band è stata bravissima, Eugenio, Mattia, Matteo, Elia, Matilde ed Angela, hanno imparato a memoria tantissimi brani e sono riusciti a collaborare ed aiutare tanti amatori della musica nella loro esibizione”.

    “A nome di tutti gli organizzatori – conclude Sauro Gori – volevamo scusarci con una persona a noi molto cara, Riccarda, che si è risentita di una battuta, ammetto, infelice che ho fatto durante un’esibizione. Stare sul palco e portare avanti il Festival per tre giorni non è semplice, siamo molto genuini e senza troppi paletti, per questo, io che parlo tanto, posso aver detto una frase inadatta e me ne scuso”.

    La serata prosegue con battute divertenti e prese in giro, c’è chi assicura la partecipazione anche al Festival del prossimo anno e chi indaga, tra i giurati presenti, sui voti presi.

    Festival Grevigiano, edizione 2023 da urlo: vince Sabino Di Fede. Il grazie dei “magnifici 4” organizzatori

    Elisa racconta di quando alle prove non funzionava niente ed il panico la stava facendo da padrone, ma poi la collaborazione e la voglia di fare il meglio, hanno portato a due esibizioni perfette che hanno regalato grandi emozioni.

    Sabino, contento della vittoria del Festival, ma soprattutto di tutti i commenti che confermano il giusto risultato.

    Enza, Mattia e Tommaso soddisfatti dai risultati ed acclamati dai presenti. C’è il Gruppo dell’Avg insieme ai Respira Ciccio, che stanno già pensando a cosa fare per il Festival 2024.

    Mentre in televisione scorrono le immagini di vecchi Festival, le pizze si susseguono per arrivare ai saluti e ad un grande arrivederci al prossimo anno, davanti ad una bella torta ricordo.

    Il Festival 2023 così conclude la sua stagione, ma nel cuore e nella memoria di coloro che hanno potuto assistere (teatro completo ogni giorno) rimangono l’emozione data dai cantanti, tante risate con la categoria simpatia. E una sensazione di comunità, che non si trova in nessun altro evento. 

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...