spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Nasce Bagno a Ripoli al Centro: “Una forza riformista a sostegno del candidato sindaco Francesco Pignotti”

    La lista che unisce Italia Viva, Azione, PSI e +Europa svela il proprio simbolo e si prepara alle elezioni dell'8 e 9 giugno

    BAGNO A RIPOLI – Bagno a Ripoli al Centro: è questo il nome della lista che nasce dall’accordo tra Italia Viva, Azione, PSI e +Europa e che l’8 e il 9 giugno prossimi sosterrà la candidatura a sindaco di Francesco Pignotti.

    Nel simbolo comparirà anche la parola riformisti, “a testimoniare, pur nelle differenze tra queste forze politiche, un comune sentire”.

    “Non si tratta di una lista di scopo né di una fusione a freddo – dicono i rappresentanti ripolesi dei quattro partiti, Corso Petruzzi (Italia Viva), Marco Severi (Azione), Fabrizio Bertini (Partito Socialista ), Alessandro Iozzelli (Più Europa) – ma è il frutto di un serio confronto sulle priorità del territorio per il prossimo quinquennio, con l’ambizione di poter diventare un forte riferimento nell’area del centrosinistra, attraverso una proposta politica di centro liberal democratica e riformista, con un approccio pragmatico e concreto”.

    “Un riferimento – rilanciano – per chi vuole affrontare i problemi sul serio, per chi non si riconosce nel sovranismo inconcludente della destra e nel populismo di una sinistra massimalista e declinista, pronti solo a dare risposte ideologiche alle grandi tematiche di questo territorio”.

    “Apprezziamo il programma presentato da Francesco Pignotti durante le primarie – sottolineano – Siamo pronti a dare il nostro originale contributo per arricchire quello definitivo, in particolare con posizioni che riteniamo fondamentali sulle infrastrutture strategiche, la mobilità sostenibile, sui temi dello sviluppo economico e della crescita dei nostri territori attraverso la rigenerazione urbana e rurale, ma sempre difendendo l’identità culturale e ambientale di Bagno A Ripoli”.

    “La scuola, il sociale, la cultura e la biblioteca – elencano ancora – lo sport e le politiche giovanili sono pilastri della nostra società e avranno la nostra massima attenzione. Vogliamo prenderci un impegno con la comunità, senza smettere di innovare e guardare al futuro con visione e coraggio”.

    “La nostra lista – continuano i rappresentanti –  porterà esperienze e professionalità diverse, oltre alla forte presenza di under 30 tra i candidati. Tutti ben lontani da quanti ritengono di dover far politica attraverso lamentele e polemiche fine a se stesse. Crediamo in un rapporto stretto con il territorio che vada al di là del momento elettorale: un confronto continuo con la nostra comunità  per rendere Bagno a Ripoli sempre più un luogo a misura di cittadino”.

    “Bagno a Ripoli – rivendicano – grazie all’impegno della passata amministrazione comunale, in questi dieci anni è cresciuta molto ed è sempre di più diventata un comune modello della città metropolitana di Firenze, assumendone all’interno un ruolo centrale. Insediamenti di qualità che hanno riqualificato siti degradati e dismessi, investimenti sulle scuole, mobilità dolce, la partenza di cantieri di infrastrutture strategiche come la variante alla Chiantigiana e la tramvia. Dimostrando che si può conciliare sviluppo economico e qualità del territorio. Bisogna continuare su questa linea per rendere il nostro comune sempre più bello e funzionale per i cittadini di oggi e di domani”.

    “Siamo certi – concludono i rappresentanti delle quattro forze politiche – che i cittadini di Bagno a Ripoli guarderanno con favore a questa novità politica e che il nostro apporto sarà fondamentale e decisivo per portare alla vittoria al primo turno la candidatura di Francesco Pignotti”. 

    Nei prossimi giorni la lista Bagno a Ripoli al Centro presenterà la squadra dei candidati e i punti programmatici con una iniziativa pubblica.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...