spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    98esima Festa dell’Uva di Impruneta, presentato il trofeo di Sergio Ricceri. I rioni svelano i temi dei loro carri

    Ecco il trofeo in terracotta realizzato dall'artigiano imprunetino. In programma eventi culturali, sportivi e gastronomici, culminando il 29 settembre

    IMPRUNETA – Ieri, mercoledì 31 luglio, presso il Loggiato del Pellegrino di Impruneta, è stato svelato il prestigioso trofeo in terracotta realizzato dall’artigiano locale Sergio Ricceri, destinato al vincitore della 98ª Festa dell’Uva, in programma domenica 29 settembre.

    Il trofeo, un’opera di grande eleganza, è composto da quattro viti in terracotta che simboleggiano i quattro rioni di Impruneta.

    Queste viti si intrecciano per sostenere una coppa smaltata in rame e metallo, estratti dalle miniere locali. L’uva è decorata con un tocco dorato, un omaggio alla tradizione e un simbolo di unione e raffinatezza.

    “Abbiamo cercato di realizzare un pezzo semplice ma elegante, capace di rappresentare sia la nostra storia che la nostra comunità” ha dichiarato Ricceri.

    Alla cerimonia erano presenti il presidente della Festa dell’Uva Filippo Venturi, il sindaco Riccardo Lazzerini e la vicesindaca Laura Cioni, insieme ai rappresentanti dei quattro rioni.

    Che hanno anticipato i temi dei carri per la sfilata in Piazza Buondelmonti:

    Rione Sante Marie

    “Portiamo una storia del secolo scorso sulla piaga della fillossera, rivisitata con carri contemporanei”.

    Rione Palló

    “Esploreremo la natura dell’uomo, le sue luci e ombre, con un confronto tra antico e moderno”.

    Rione Fornaci 

    “Sarà un’esibizione mitologica, con la speranza di ripetere il successo dell’anno scorso e offrire uno spettacolo memorabile”.

    Rione San Antonio 

    “Presentiamo una sfilata al contrario, narrando l’evoluzione delle tecniche enologiche dalla contemporaneità ai tempi antichi”.

    Sergio Ricceri con il sindaco Riccardo Lazzerini

    “Spero che tutti possano apprezzare questi eventi significativi – ha detto il presidente dell’Ente Festa dell’Uva Venturi – che arricchiranno un mese ricco di manifestazioni, dai concerti alle esposizioni sportive, dalle mostre agli appuntamenti enogastronomici. Settembre a Impruneta si accende sotto il segno della Festa dell’Uva”.

    “Ci avviciniamo al centenario di questo straordinario evento – ha fatto eco il sindaco Lazzerini – e siamo orgogliosi di presentare un’opera che celebra il nostro territorio e le nostre radici. Quest’anno, l’amministrazione comunale sosterrà economicamente l’ente Festa dell’Uva, valorizzando ulteriormente questo spettacolo unico. Inoltre, abbiamo mantenuto il finanziamento ex PNRR per le sedi rionali, e prevediamo di completare tre delle quattro sedi entro il 2027”.

    Tra le date più importanti di settembre si ricordano le seguenti.

    Sabato 7 settembre: Presentazione della 39ª Etichetta d’Autore con Antonio Manzi.

    Domenica 8 settembre: secondo Trofeo dell’Uva, gara ciclistica per la categoria Allievi.

    Venerdì 14 settembre: primo Trofeo Festa dell’Uva di Calcio.

    Domenica 15 settembre: raduno di auto storiche “Nel nome della rosa”.

    Domenica 22 settembre: Estemporanea di pittura organizzata dall’Associazione Ferdinando Paolieri presso il Museo Festa dell’Uva e Secondo Rally Impruneta Historic.

    Lunedì 23 settembre: “Invito alla Scherma”, evento in collaborazione con il Rotary San Casciano Chianti.

    LA STORIA

    Nata nel 1926 come esibizione agricola dei prodotti delle fattorie del paese, all’inizio degli anni ’30 i quattro rioni storici del paese si affiancarono nella competizione alle fattorie, le quali lasciarono definitivamente spazio alle contrade alla ripresa della manifestazione nel 1950, dopo la pausa bellica iniziata nel 1938.

    La Festa dell’Uva di Impruneta è la più antica festa dell’Uva d’Italia e rappresenta uno spettacolo in grado di richiamare ogni anno migliaia di persone in piazza Buondelmonti, nel cuore del paese.

    Dal 2003 i rioni si sono riuniti nell’Ente Festa dell’Uva, che gestisce la Festa e ne coordina l’organizzazione.

    Il trofeo

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...