spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Le mani sui beni comuni”: oggi un doppio incontro pubblico all’SMS di San Donato in Collina

    Pomeriggio, poi cena (chi vorrà restare) e dopo cena: per parlare di trasporti, rifiuti, acqua potabile. "Dietro alle scelte per governarli, molto di non visibile..."

    BAGNO A RIPOLI – “Insieme alla lista “Laboratorio politico – Rignano Sinistra Unita” abbiamo organizzato un incontro pubblico su un tema, che tocca le nostre vite molto più di quanto ci immaginiamo. E’ intitolato “Le mani sui beni comuni””.

    Lo fa sapere il gruppo di opposizione a Bagno a Ripoli, Cittadinanza Attiva, dando data, ora e relatori (trovate tutto nel volantino in basso).

    “Quando parliamo di beni comuni – specifica CA – si apre uno scenario ampio, che abbraccia molte definizioni giuridiche. Noi partiamo da quelli dei servizi pubblici, che rispondono ai bisogni essenziali dei cittadini e per i quali dev’essere garantita l’universalità: trasporti, rifiuti, acqua potabile, ad esempio. Sono dei monopoli naturali, che fanno gola alle mafie e alla speculazione finanziaria. C’è molto di non visibile dietro alle scelte su questi beni comuni”.

    “Con la partecipazione di ospiti di grande rilievo – aggiungono – anche internazionale, proveremo ad approfondire come la criminalità organizzata voglia infiltrarsi e quanto la gestione privata tenda a piegarsi alle logiche della finanza”.

    “Non sono argomenti lontani da noi – precisano – Lo scandalo della vicenda Keu, gli scarti dei rifiuti conciari di Santa Croce sull’Arno, affidati ad aziende reputate collegate alle cosche di ’ndrangheta e finiti sotto la strada regionale 429 e in altri cantieri edili o il dibattito sulla quotazione in Borsa del nuovo soggetto Multiutility, che aggrega la gestione di acqua, rifiuti ed energia, ci devono spingere ad informarci”.

    “La vera sfida è politica – rilanciano – lavorare per costruire un futuro, in cui riprendersi la gestione dei beni comuni, organizzare ed erogare dei buoni servizi alle proprie comunità. Non lasciarli in mano alla finanza, che si muove solo per interessi privati o peggio della criminalità organizzata, che vuol sostituirsi alla sovranità statale”.

    “Quello che succede oggi – conclude Cittadinanza Attiva – è preludio a ciò che accadrà domani. Aiutiamoci a costruirlo libero da queste catene per il bene di tutti i cittadini”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...