spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pietre e cipressi: un incidente alla “Croce del Serraglio” riporta in primo piano il pericolo di questo tratto

    A finirci addosso, sabato sera, una donna con la sua auto. I residenti tornano a chiedere che sia messa un po' in sicurezza

    SANTA CRISTINA IN SALIVOLPE (SAN CASCIANO) – Era giĂ  successo in passato che la cosiddetta “Croce del Serraglio” fosse teatro di incidenti stradali.

    E così è stato anche sabato sera, 26 ottobre, quando una donna, che viaggiava da sola a bordo della propria auto, è finita addosso alle pietre che sorreggono la croce.

    In questo tratto di strada che, da San Pancrazio, porta a Santa Cristina in Salivolpe e poi alla Romita.

    La croce si chiama “del Serraglio” poichĂ© alla sua sinistra (guardando in direzione Romita) la strada di crinale prosegue, mentre a destra parte una sterrata che porta, appunto, al borgo di case detto “del Serraglio”.

    Si è creato quindi una sorta di sparti traffico, che vede croce, pietre e cipressi come potenziale pericolo.

    Le cause dell’incidente di sabato scorso non sono note, la donna ha dovuto far ricorso alle cure ospedaliere (e come si vede dalle foto l’auto era ridotta piuttosto male).

    Ma i residenti sono tornati a chiedere all’amministrazione comunale sancascianese qualche intervento per rendere maggiormente sicuro questo tratto di strada.

    Indicando questo punto pericoloso con segnaletica stradale e, magari, portandoci un po’ di illuminazione.

    La richiesta è stata presentata anche presso l’ufficio relazioni con il pubblico, in palazzo comunale.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...