spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A Barberino Tavarnelle arriva il Natale dei bebè: agli oltre sessanta nuovi nati nel 2024 il Comune regala un libro

    L'iniziativa è tesa a favorire la relazione tra genitori e figli attraverso la lettura collettiva. Intanto il sindaco e l'assessore Borri hanno visitato tutte le scuole del territorio per gli auguri

    BARBERINO TAVARNELLE – Inizia con un omaggio collettivo alla vita, insieme ai 60 bebè nati nel 2024 ai quali il Comune di Barberino Tavarnelle regala un librino, il caldo week end natalizio che precede la celebrazione della Natività.

    Un momento speciale che vuole valorizzare la condivisione della lettura ad alta voce come atto d’amore tra genitori e figli è quello che si è tenuto negli spazi della biblioteca comunale “Ernesto Balducci” di Tavarnelle sabato 21 dicembre.

    E’ stato il sindaco David Baroncelli ad offrire “il dono più bello”, un piccolo volume per la prima infanzia.

    Si tratta del libro “Il viaggio di Piedino” (Ed. Bacchilega, 2018) di Elisa Mazzoli, testo illustrato da Marianna Balducci, inserito tra quelli selezionati dal programma nazionale “Nati per Leggere” nella categoria “Nascere con i Libri 6/18 mesi”

    Per il terzo anno consecutivo, considerato il successo delle scorse edizioni, le famiglie sono state invitate a ritirare il volume e a prendere parte all’evento incentrato sulla promozione e la valorizzazione della lettura ad alta voce.

    “E’ l’occasione – commenta il sindaco – per far conoscere alle famiglie i servizi e le sezioni dedicate ai più piccoli, e anche un momento di una festa che favorisce l’intima relazione tra genitori e figli attraverso la lettura collettiva”.

    L’iniziativa sarà arricchita dalle letture per i piccoli e le loro famiglie dei volontari “Nati per leggere”, il programma nazionale promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus nato per diffondere la lettura ad alta voce ai bambini 0-6 anni al quale il Comune chiantigiano aderisce da tempo.

    Un altro segno di cura verso i più piccoli è il giro di auguri che il sindaco David Baroncelli e l’assessora alle politiche educative Elena Borri stanno completando nelle scuole di ogni ordine e grado.

    Compresi i nidi comunali, dove si sono recati nei giorni scorsi per rivolgere un saluto speciale alle famiglie al fianco di un Babbo Natale felice di offrire doni a gogo ai più piccoli.

    Anche dall’assessora Elena Borri l’augurio, rivolto alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi, per questo Natale è quello di “vivere mille occasioni per agire, per essere attivi, creativi e vivere la vita sporcandovi le mani e spettinandovi i capelli. Momenti per prendervi cura del vostro cuore che sarà tanto più coraggioso nelle scelte e nelle idee, se guidato da sentimenti puri e autentici”.

    “Momenti per amare quelli e quelle che siete – conclude – unici e imperfetti e per questo meravigliosi. Guizzi di libertà, nei quali esprimere un pensiero autonomo e controcorrente. Attimi di condivisione sincera e profonda”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...