spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Cinquecento anni per il Pranzo dei Bifolchi, festeggiato da 200 persone nelle antiche cucine di Pietracupa

    Un rito antichissimo. Il sindaco David Baroncelli: "Uno speciale ringraziamento ai volontari, giovani e adulti, che da anni si occupano del pranzo"

    PIETRACUPA (BARBERINO TAVARNELLE) – Anche il sindaco David Baroncelli, in veste di cuoco e volontario, si è unito alla preparazione del Pranzo dei Bifolchi e ai festeggiamenti che domenica 23 marzo hanno celebrato l’anniversario dei 500 anni di questo antico rituale nelle cucine di Pietracupa.

    Il primo cittadino ha fatto parte della schiera dei soli uomini, tutti volontari e residenti nel borgo di San Donato in Poggio, che, sin dall’alba, ha cominciato a cucinare le prelibate pietanze del menĂą, nei locali del complesso religioso di origine rinascimentale.

    Come si faceva una volta, battendo la ciccia al coltello, usando solo stoviglie e pentolami dell’epoca.

    L’iniziativa, che si svolge puntualmente due volte l’anno, è tornata ad animare il Santuario Santa Maria delle Grazie di Pietracupa.

    “E’ stata un’esperienza gastronomica di altissimo livello con la partecipazione di circa duecento persone, cittadini e visitatori provenienti da tutta Italia – ha dichiarato il David Baroncelli – un’occasione speciale per stare insieme e valorizzare una tradizione che è entrata a far parte del nostro patrimonio di saperi e sapori rurali, voglio rivolgere uno speciale ringraziamento ai volontari, giovani e adulti, che da anni si occupano del pranzo, nel ruolo di cuochi e volontari”.

    Il menĂą ha proposto penne al ragĂą ricavato dal macinato battuto a coltello e stracotto con contorno di piselli e fagioli.

    I segreti dello stracotto, come lo cucinavano nel Rinascimento, sono riemersi grazie a questo appuntamento conviviale.

    I “bifolchi” hanno indossato il grembiule alle 5.30 del mattino dando inizio al rito della preparazione dei piatti.

    Lo stracotto è stato preparato “ni’ canto di foco” in tegami di rame per 6 ore circa ed è stato degustato a pranzo da circa duecento persone nell’oratorio e nelle antiche cantine del santuario aperte nel corso di questa occasione.

    La tradizione affonda le sue radici nel sedicesimo secolo quando si celebrava la Festa dei “Bifolchi”.

    Questi ultimi erano soliti offrire una cestiera di grano alla Madonna di Pietracupa. In cambio ricevevano un lauto pranzo a base di carne. Sulla tavola sfilavano minestra in brodo, bollito di manzo, piatto di carne condito col sugo, quarti di pollo, pane e vino.

    L’evento conviviale, al quale ha preso parte anche l’assessore alle tradizioni locali e popolari Paolo Giuntini, è stato organizzato dalla Fabbriceria del Santuario di Santa Maria delle Grazie di Pietracupa, l’ente che gestisce il santuario, presieduto dall’architetto Marco Iodice.

    Uno speciale ringraziamento è rivolto a Gianni Biagini, Gianni Cini, Germano Semplici, Paolo Melani, Emiliano e Danilo Parti, Giancarlo Lazzeri, Fabrizio Martinelli, Francesco Matteuzzi, Giuseppe Lenzi, Lorenzo Stefanelli, Filippo Sarri.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...