spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    18esima edizione dell’Esposizione Nazionale Canina di Tavarnuzze agli archivi (con grande soddisfazione)

    Organizzata da Arci Caccia e dalla Pro Loco di Tavarnuzze con il patrocinio del Comune di Impruneta, ha visto la presenza di oltre 80 esemplari, appartenenti ad almeno 30 razze diverse

    TAVARNUZZE (IMPRUNETA) – Si è svolta ieri, domenica 11 maggio, con grande partecipazione e apprezzamento dei partecipanti, la 18esima edizione dell’Esposizione Nazionale Canina, valida anche come XII Memorial Giovanni Borghi, svoltasi a Tavarnuzze nell’ambito del Campionato Nazionale promosso da Arci Caccia.

    L’evento, organizzato da Arci Caccia e dalla Pro Loco di Tavarnuzze con il patrocinio del Comune di Impruneta, ha visto la presenza di oltre 80 esemplari, appartenenti ad almeno 30 razze diverse.

    La manifestazione, aperta a tutti i cani – con o senza certificato – e ai giovani presentatori, ha rappresentato un momento di grande inclusione e condivisione tra appassionati del mondo cinofilo.

    Le iscrizioni si sono aperte alle 8.30 e, come da regolamento, era richiesta la tessera amatoriale Arci Caccia per poter partecipare.

    La varietà di razze, la qualità delle presentazioni e l’entusiasmo del pubblico hanno confermato il successo dell’iniziativa, che si conferma un appuntamento atteso e partecipato.

    A fare gli onori di casa anche il sindaco di Impruneta Riccardo Lazzerini: “La Mostra Canina di Tavarnuzze – ha sottolineato – è ormai una tradizione consolidata che valorizza il nostro territorio e promuove valori fondamentali come il rispetto per gli animali, la socialità e il senso di comunità”.

    “Ringrazio gli organizzatori e tutti i partecipanti – ha concluso – per aver contribuito a rendere questa giornata un momento di grande bellezza e condivisione”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...