spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 14 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Proiezione del film “Col nome del delirio”: giovedì 15 maggio alla casa del popolo di Impruneta

    Al via un ciclo di incontri dedicati alla salute mentale e ai servizi sociali. Primo appuntamento il 15 maggio con il documentario "Col nome del delirio"

    IMPRUNETA – Giovedì 15 maggio, alle ore 21, presso la casa del popolo di Impruneta, si terrà la proiezione del documentario “Col nome del delirio”, alla presenza degli autori Bianca Pananti, Simone Malavolti ed Eleonardo Filastó.

    Il film racconta la storia dell’ospedale psichiatrico “Vincenzo Chiarugi”, noto come “Manicomio di San Salvi”, inaugurato nel 1891 ai margini di Firenze.

    Oggi quel luogo si presenta come un’isola verde, in parte abbandonata, nel cuore della città.

    Attraverso un racconto corale fatto di testimonianze dirette, il documentario ripercorre la vita dentro e fuori le mura del manicomio, dal dopoguerra ai giorni nostri.

    Dalle stanze buie e anguste dei reparti alle prime uscite all’esterno, dall’elettroshock all’arte spontanea dei pazienti, fino alla festa per la chiusura dell’ospedale e alle complessità legate al suo definitivo superamento.

    Il contributo del Lions Club permetterà la realizzazione dei sottotitoli in inglese, rendendo così il documentario accessibile a un pubblico più ampio.

    L’evento del 15 maggio è il primo di un ciclo di tre incontri dedicati ai temi della salute mentale e dei servizi sociali territoriali, patrocinati dal Comune di Impruenta.

    I successivi appuntamenti si terranno presso il Loggiato del Pellegrino, nelle date del 29 maggio e 5 giugno.

    “Un sentito ringraziamento – dicono gli organizzatori – alla casa del popolo di Impruneta per la preziosa ospitalità”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...