spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 15 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Salviamo le api e gli impollinatori”: domenica 18 maggio pomeriggio speciale nel Cappellone a San Casciano

    Organizzato dal Biodistretto del Chianti, è il momento conclusivo di un progetto educativo che ha coinvolto le scuole sancascianesi: ecco il programma completo

    SAN CASCIANO – Si intitola “Salviamo le api e gli impollinatori” il pomeriggio speciale, dedicato ai più piccoli e alla tutela della biodiversità, organizzato dal Biodistretto del Chianti (in collaborazione con il Comune di San Casciano, ufficio scuola) domenica 18 maggio, dalle 16.

    Si terrà presso la Sala del Cappellone, affiancata al Convento delle Clarisse, in viale San Francesco a San Casciano.

    “L’evento – spiegano dal Biodistretto chiantigiano – è il momento conclusivo di un progetto educativo che ha coinvolto le scuole del territorio di San Casciano, per far conoscere ai bambini l’importanza delle api e degli altri impollinatori, fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi e la nostra alimentazione”.

    Durante il pomeriggio sono previsti:

    • Esposizione dei lavori realizzati dagli alunni partecipanti al progetto

    • Merenda con prodotti dell’alveare

    • Consegna degli attestati di partecipazione.

    “Un’occasione educativa e divertente – rimarcano dal Biodistretto – per riflettere insieme sul rispetto della natura, promuovendo i valori dell’agricoltura biologica a partire dalle nuove generazioni”.

    “L’iniziativa – tengono ancora a sottolineare – si inserisce nelle attività divulgative promosse dal Biodistretto del Chianti, che negli anni ha realizzato seminari, convegni, incontri tematici e materiale educativo sui temi del biologico, con un’attenzione particolare alla tutela della biodiversità, degli impollinatori e alla promozione dell’agricoltura biologica”.

    “Il progetto – aggiungono – si basa sui principi fondanti dell’agricoltura biologica – ecologia, salute, equità e biodiversità – e coinvolge direttamente imprenditori agricoli e divulgatori specializzati, capaci di utilizzare strumenti efficaci e coinvolgenti per raccontare il mondo delle api, il ruolo degli apicoltori e l’importanza degli insetti impollinatori per il nostro futuro”.

    “Crediamo – concludono dal Biodistretto del Chianti – che la sensibilizzazione debba partire dai più piccoli, per costruire una cultura del rispettosa, condivisa da tutta la comunità”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...