spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Greve in Chianti: nove frazioni, nove appuntamenti culturali. Arriva il cartellone “FuoriScena”

    Cultura diffusa nelle frazioni. Prende il via la prima edizione di un progetto teatrale che vuole rivitalizzare borghi e aree di campagna con l'arte della scena

    GREVE IN CHIANTI – San Polo, Ferrone, Panzano, Lucolena, Chiocchio, Strada, Montefioralle, Passo dei Pecorai, Lamole.

    L’arte della parola va “FuoriScena”, in viaggio con la valigia dei sogni, di collina in collina.

    Il teatro che gira tra le frazioni del comune di Greve in Chianti è una delle novità dell’estate “a domicilio”, messa in campo dall’assessorato alla cultura e alle frazioni, con l’obiettivo di ampliare e rafforzare le potenzialità della cultura diffusa che entra in contatto diretto con i borghi e le frazioni più decentrate, avvicinare e aprire le diverse forme di espressione artistiche al territorio.

    Il teatro in trasferta sbarca l’1 luglio nel piazzale delle scuole di San Polo in Chianti con la Compagnia Mald’Estro che presenta “Fiorentini al mare” di e con Alessandro Calonaci.

    “E’ la prima edizione di una rassegna di teatro itinerante – dichiara l’assessora alla cultura e alle frazioni Monica Toniazzi – che investe su un carnet vario e di qualità, costituito da nove appuntamenti tra teatro, musica, arte circense”.

    “Una nuova opportunità per tutti i gusti e tutte le età – sottolinea – che nasce dalla volontà di coinvolgere le nostre comunità in un progetto che promuova i valori di inclusione, sostenibilità e welfare legati alla cultura diffusa”.

    “Un percorso – conclude Toniazzi – che non solo mira ad intercettare pubblici diversi, estendendo il ventaglio delle forme di intrattenimento ma scommette sulla valorizzazione di borghi, piazze, giardini pubblici resi vitali attraverso la partecipazione attiva e il senso di appartenenza al territorio”.

    L’8 luglio sarà la volta del giardino pubblico dell’area sportiva “Cappelletti” del Ferrone dove andrà in scena “Macché Beatrice!”, discorso di Gemma Donati, moglie di Dante di e con Maila Ermini.

    Il terzo appuntamento sarà ospitato al Pozzo dell’Oblio di Panzano il 22 luglio. Protagonista la musica che si intreccia alla narrazione teatrale con “Dora & the Jazz” per la regia di Joerg Fisher & Angelika Georg della compagnia DrumRum – Teatro Suonato.

    Il teatro sale ad alta quota in piazza Anichini, a Lucolena, alle pendici del Monte San Michele, per tornare a ridere con l’ironia e la sagacia della compagnia Mald’Estro che il 27 luglio si esibirà in “Maledetti toscani” di e con Alessandro Calonaci.

    Il mese di agosto, l’1, si apre a Chiocchio presso la pista da ballo del circolo Arci con “Avevo un Nonno che si chiamava Nanni” di e con Marco Paoli e con Francesca Fuligni.

    Il 12 agosto a Strada in Chianti, in piazza Landi, approda uno spettacolo comico dalle sfumature circensi che va sotto il titolo di “Barba Fantasy show” di e con Edoardo Nardin, uno degli eventi di punta della programmazione teatrale “FuoriScena”.

    Il grande esploratore di origine grevigiana, cui è legata la fama di aver scoperto la moderna baia di New York, è il personaggio intorno al quale ruota lo spettacolo e con Alessandro Calonaci “Verrazzano, l’esploratore che parti da Greve e finì a Manhattan”, in programma il 21 agosto a Montefioralle, in piazza Santo Stefano.

    Il 22 agosto sarà il cuore di Lamole, per la precisione piazza San Donato, ad offrire una straordinaria cornice naturale per lo spettacolo di e con Marco Paoli “Vino Divino”.

    A fare da teatro all’ultimo appuntamento, previsto il 2 settembre, sarà il Passo dei Pecorai. la frazione che conclude la rassegna ospitando presso i giardini pubblici la mise en place di “Gatta al lardo”, ragionamento comico sui proverbi di Maila Ermini.

    Il cartellone FuoriScena è promosso e organizzato dal Comune in collaborazione con il Gruppo San Michele GEV. Inizio spettacoli: ore 21.15. Ingresso libero.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...