spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impruneta e il suo Peposo: week end che celebra il celebre piatto imprunetino (e il vino)

    Un percorso enogastronomico tra Peposo all'Imprunetina e vini toscani, accompagnato da concerti dal vivo, il 5 e 6 luglio nella suggestiva cornice di piazza Buondelmonti

    IMPRUNETA – Il Comune di Impruneta, con il patrocinio ufficiale, sostiene e promuove l’iniziativa “Impruneta Calici e Peposo”, organizzata dalla Pro Loco di Impruneta, che si terrà sabato 5 e domenica 6 luglio dalle 18 alle 23 in piazza Buondelmonti.

    La manifestazione, parte del calendario dell’Estate Imprunetina, nasce con l’obiettivo di valorizzare una delle eccellenze gastronomiche locali.

    Il Peposo all’Imprunetina, conosciuto anche come Peposo alla Fornacina, piatto dal profondo valore storico e identitario.

    Originario del Medioevo e tradizionalmente associato ai mastri fornacini, il Peposo divenne celebre nel Rinascimento grazie a Filippo Brunelleschi, che ne apprezzò le qualità durante la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore.

    La ricetta originale, a base di carne cotta lentamente con aglio, vino rosso e pepe nero, è oggi tutelata da uno specifico disciplinare riconosciuto dal Comune di Impruneta, che garantisce autenticità e fedeltà alla tradizione.

    Durante l’evento, il Peposo sarà protagonista di un percorso gastronomico che lo vedrà abbinato ai vini di sei rinomate realtà enologiche toscane, in un connubio tra sapori autentici e cultura locale.

    Le serate saranno arricchite da momenti musicali dal vivo, creando un’atmosfera suggestiva sotto le stelle nel cuore del paese.

    Alle 21.30 inizieranno i concerti: sabato 5 luglio si esibirà la cover band “Zerovivo” con un omaggio a Renato Zero, mentre domenica 6 luglio sarà la volta de “La Banda dell’Ortica”, che interpreterà i brani più celebri di Enzo Jannacci.

    “Sostenere il Peposo significa proteggere la nostra identità. Valorizzare questa ricetta significa raccontare la storia dei nostri luoghi, dei nostri artigiani e della nostra cultura”, dichiara il sindaco Riccardo Lazzerini.

    Per agevolare l’accesso alla manifestazione sarà disponibile un parcheggio gratuito in piazza Accursio da Bagnolo, situato a soli tre minuti a piedi da piazza Buondelmonti.

    Ulteriori appuntamenti dell’Estate Imprunetina proseguiranno fino al 5 settembre, con un calendario ricco di iniziative culturali, musicali e gastronomiche pensate per residenti e visitatori.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...