IMPRUNETA – Il vino toscano è senza dubbio tra i più celebrati al mondo, non solo per i suoi rinomati rossi, ma anche per i bianchi, che in questa terra trovano espressioni di grande carattere e qualità.
Dalla storica Vernaccia di San Gimignano, primo vino italiano a ottenere la DOC, al versatile Trebbiano Toscano, fino alla profumata Malvasia, i bianchi della Toscana raccontano una tradizione enologica ricca e sorprendente, capace di affiancare con eleganza anche la cucina più strutturata.
Impruneta, con l’organizzazione della Pro Loco e il patrocinio ufficiale del Comune di Impruneta, dedica due giornate alla scoperta di cinque territori toscani attraverso i loro vini più rappresentativi.
Nell’ambito del cartellone dell’Estate Imprunetina, sabato 5 e domenica 6 luglio, dalle 18 alle 23, Piazza Buondelmonti si trasformerà in un raffinato salotto a cielo aperto per accogliere “Impruneta Calici e Peposo”, un evento che celebra le eccellenze enogastronomiche toscane, intrecciando sapori, tradizione e cultura in un’atmosfera unica e suggestiva.
L’iniziativa propone un percorso di degustazione che coinvolge sei realtà vitivinicole toscane, ognuna rappresentativa di un diverso territorio d’eccellenza.
I partecipanti potranno scoprire i vini di: Diadema e La Querce (Impruneta), Tollena (San Gimignano), Podere Pellicciano (San Miniato), Podere Terreno (Radda in Chianti) e Borgo Macereto (Rufina).
Per tutti gli intenditori, winelover e appassionati, domenica 6 luglio, dalle 19 alle 20, presso il Loggiato del Pellegrino, si terrà la masterclass del sommelier e divulgatore Michele Nasoni dal titolo: “Anime Toscane: quando il vino parla in dialetto”.
“Questa masterclass è un viaggio tra sei anime diverse della Toscana del vino. Non parliamo di vitigni, ma di storie che si intrecciano, di voci che raccontano il territorio a modo loro: chi sottovoce, chi con accenti forti, chi con eleganza, chi con un pizzico di ribellione” racconta Nasoni.
La partecipazione è riservata a un numero limitato di posti, pertanto è necessario prenotare via e-mail.
Per iscriversi, inviare una mail a: michele@sommelier-naso-d-vino.com oppure apsprolocoimpruneta@gmail.com.
Le due serate saranno arricchite da momenti musicali dal vivo, creando un’atmosfera suggestiva sotto le stelle nel centro storico di Impruneta.
Alle 21.30 inizieranno i concerti: sabato 5 luglio si esibirà la cover band “Zerovivo” con un omaggio a Renato Zero, mentre domenica 6 luglio sarà la volta de “La Banda dell’Ortica”, che interpreterà i brani più celebri di Enzo Jannacci.
Per agevolare la partecipazione, sarà disponibile un parcheggio gratuito in Piazza Accursio da Bagnolo, a soli tre minuti a piedi dalla piazza principale.
Ulteriori appuntamenti dell’Estate Imprunetina proseguiranno fino al 5 settembre, con un calendario ricco di iniziative culturali, musicali e gastronomiche pensate per residenti e visitatori.
©RIPRODUZIONE RISERVATA