spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 4 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tentativi di truffa del falso carabiniere, allerta a Impruneta. Una 82enne: “E’ la quarta volta che tentano con me”

    "Sempre la stessa storia, del figlio che ha fatto un incidente stradale e che c'è da pagare (o consegnare gioielli) per mettere e posto la situazione. Io poi, che figli... non ne ho!"

    IMPRUNETA – Giornata bollente anche per quanto riguarda le linee telefoniche imprunetine, per quanto riguarda i tentativi di truffa.

    Numerose infatti le segnalazioni dell’ormai nota truffa del falso carabiniere, con i truffatori che fingendosi militari dell’Arma chiamano, in particolare le persone anziane, parlando di fantomatici incidenti stradali occorsi ai familiari, figli in primis.

    E’ quello che è accaduto, ad esempio, a una 82enne imprunetina. Che però è ben più sveglia dei truffatori.

    “Oggi hanno provato per la quarta volta questo tipo di truffa ai miei danni – ci racconta – E pensare che io figli… non ne ho”.

    “La prima volta – dice ancora – misi subito giù. Ma mi pentii subito. Così quando ci hanno riprovato ho tentato, mentre erano a telefono, di contattare i carabinieri”.

    “Anche stavolta li ho fatti parlare – conclude – Hanno avuto anche il coraggio di dirmi che la telefonata era registrata. Quando gli ho risposto, che io stato registrando, con il 112, hanno messo subito giù”.

    Insomma, la raccomandazione è sempre la stessa: mai e poi mai credere a questo tipo di telefonate.

    Non esiste che avvocati o carabinieri vi chiamino per annunciarvi incidenti stradali di figli o figlie. E poi chiedere soldi o gioielli per “tamponare” la situazione.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...