RADDA IN CHIANTI – È stata siglata oggi, mercoledì 1 ottobre, presso Casa Chianti Classico a Radda in Chianti, una nuova intesa di partenariato tra il Consorzio Vino Chianti Classico e l’Institut de Tourisme et d’Hôtellerie du Québec (ITHQ), istituzione canadese di riferimento per la formazione nei settori dell’ospitalità, della ristorazione e del turismo.
L’accordo, della durata di tre anni, prevede l’organizzazione di programmi formativi in Toscana per gli studenti del corso internazionale in Servizio e Sommellerie di ristorazione dell’ITHQ.
Due volte l’anno, gruppi di 12–17 studenti saranno accolti nel Chianti Classico per un soggiorno di tre giorni, con visite a produttori, degustazioni, attività culturali e gastronomiche.
L’ITHQ, da parte sua, si impegna a valorizzare i vini del Chianti Classico a Montréal, integrandoli nei programmi didattici e garantendo visibilità al Consorzio attraverso i propri canali istituzionali.
Il Consorzio ospiterà presentazioni, incontri e degustazioni presso la propria sede e le aziende associate, offrendo agli studenti un’esperienza formativa completa che unisce la tecnica alla scoperta del territorio.
“Per il Chianti Classico – ha dichiarato Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico – il Canada è un mercato strategico, dove viene consumato il 10% della produzione del Gallo Nero, grazie a un rapporto profondo costruito sul mercato”.
“Questa collaborazione – ha aggiunto – rappresenta un’opportunità straordinaria per far conoscere la storia e la qualità del Chianti Classico a giovani professionisti internazionali, contribuendo a formare una nuova generazione di ambasciatori del Gallo Nero nel mondo”.
Alla cerimonia di sottoscrizione erano presenti: l’onorevole Liza Frulla, membro del Consiglio e direttore generale ITHQ; Paul Caccia, direttore della comunicazione ITHQ; Giovanni Manetti, presidente del Consorzio Vino Chianti Classico; Carlotta Gori, direttore del Consorzio Vino Chianti Classico.
Questo progetto rafforza il legame tra il Chianti Classico e il Canada, con l’obiettivo condiviso di sostenere la formazione di alto livello e la promozione internazionale del vino e della cultura.
©RIPRODUZIONE RISERVATA