spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Due ispettori di polizia presso il Centro Operativo: dovrebbe portare maggior ordine e rapidità lungo… le strade

    BAGNO A RIPOLI – Costituito l'ufficio mobilità a Bagno a Ripoli, con l'obiettivo di avere viabilità, traffico e lavori sempre più coordinati, rilascio permessi e passi carrabili semplificati.

     

    Il nuovo ufficio, formato da due ispettori di polizia municipale e collocato presso il Centro Operativo Comunale, si occuperà delle seguenti materie: coordinamento degli interventi sulla rete viabile, rilascio di concessioni per alterazioni stradali per posa canalizzazioni sulla rete stradale di competenza comunale, occupazioni di suolo pubblico.

     

    Ordinanze ai sensi del Nuovo Codice della Strada per deviazioni/chiusure/regolamentazione di viabilità, verifiche su concessioni/autorizzazioni rilasciate, studio e proposte per il miglioramento della mobilità comunale e del collegamento intercomunale, partecipazione a gruppi tecnici per formulare accordi, proposte, progetti/studi in tema di mobilità sostenibile.

     

    “L'ufficio mobilità è un'innovazione della nostra amministrazione – hanno dichiarato il sindaco Francesco Casini e il vicesindaco Ilaria Belli – che ha l'obiettivo di semplificare e rendere più snelle alcune procedure condivise tra il settore viabilità e la polizia municipale: con questo nuovo sportello i cittadini non dovranno più fare il doppio passaggio nei due uffici".

     

    "Per adesso – hanno annunciato – siamo nella fase sperimentale, che si concluderà entro la fine dell'anno. Poi, dall'1 gennaio 2016, il nuovo ufficio sarà operativo, forte della presenza e della professionalità di due esperti ispettori di polizia municipale e del diretto contatto con il Centro Operativo, e potrà coordinare cantieri ed interventi e avanzare proposte per una viabilità migliore e rispettosa dell'ambiente".

     

    Anche perché, hanno sottolineato Casini e Belli, "con l'approssimarsi della possibile concomitanza dei grandi lavori della Variante di Grassina, della Terza Corsia dell'Autostrada del Sole e della riqualificazione dell'ospedale Santa Maria Annunziata, che si sommeranno agli altri interventi, questa cabina di regia, integrata da altri ingegneri del settore lavori pubblici, potrà poi essere utile strumento di informazione e assistenza essenziale per cittadini, automobilisti, tecnici e lavoratori”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...