spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Fiera di San Luca: bar-pizzeria gestito da tre rioni. Ma il Sant’Antonio si tira fuori

    Prima "storica" collaborazione fra Fornaci, Pallò e Sante Marie. In alcuni l'amarezza di non essere... tutti

    IMPRUNETA – Le Fornaci metteranno… la pizzeria; le Sante Marie i tendoni; il Pallò il bar: nasce, in occasione della Fiera di San Luca 2016, una  "storica" forma di collaborazione "trans-rionale".

     

    Quelli che erano i singoli "barretti" in piazza Nova, in zona luna park, diventano quindi uno spazio collettivo, da allestire e gestire insieme per tutta la durata della Fiera che inizia sabato 15 ottobre.

     

    Una soluzione che è arrivata con un mix di fattori: la contingenza di unire le forze dopo settimane e settimane di sfibrante preparazione della Festa dell'Uva; la volontà dell'Ente Festa dell'Uva e del suo presidente Paolo Vermigli; la voglia di far vedere che nonostante la rivalità… si collabora.

     

    Ma qui arrivano, però, le note dolenti: manca infatti un rione all'appello, quello del Sant'Antonio che ha stravinto l'edizione di quest'anno della sfilata in piazza.

     

    Sant'Antonio che non solo ha deciso di non aderire all'iniziativa, ma sarà in piazza con il suo singolo bar: sono in molti che hanno criticato questa scelta, visto che poteva essere la prima volta di una collaborazione fra tutti.

     

    E, di fronte alle rispettive forze da mettere in campo, pare ci fosse anche la disponibilità di venirsi incontro e adeguarsi all'impegno di ciascuno.

     

    Ma così, purtroppo, non è stato. E c'è anche chi rimarca l'inefficacia dell'Ente Festa dell'Uva in quello che invece avrebbe dovuto essere il suo ruolo di "collante"… .

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...