spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 2 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Da Francoforte a San Casciano: Daniela Holzinger e il suo gruppo che disegna la vita

    Da quattro anni al circolo Arci di San Casciano un gruppo di persone si ritrova, insieme a lei, fra matite e acquerelli

    SAN CASCIANO – Daniela Holzinger, nata vicino a Francoforte, vive ormai da una vita in Toscana e dal 2000 proprio a San Casciano.

     

    Figlia d’arte, ha studiato presso l’Istituto e l’Accademia di Belle Arti e il suo grande amore per il disegno le ha fatto venire l’idea di creare un corso tutto suo, in cui poter trasmettere la sua conoscenza tecnica ed artistica a tutti coloro che amano disegnare.

     

    Il circolo Arci di San Casciano la ospita da quattro anni, il mercoledì dalle 18 alle 21. Qui Daniela insegna ad un gruppo di bambini e ad un gruppo di adulti.

     

    Intorno ad un tavolo, pieno di matite, tempere ed acquerelli incontriamo i bambini che stanno disegnando volpi, cavalli, gatti, pappagalli e cerbiatti.

     

    “Il mio corso – ci dice Daniela – si basa sulla percezione visiva degli oggetti che ci circondano. Io alleno l’occhio a vedere le cose nei minimi particolari attraverso varie tecniche con lo scopo di imparare a disegnare ma anche di riuscire a vedere il mondo sotto un altro aspetto”.

     

    I bambini disegnano in allegria, chiamano la "Dani" a guardare i disegni che stanno realizzando e se chiediamo perché vengono qui ci dicono “qui è bello, ci divertiamo, la maestra è gentilissima, ci aiuta sempre e poi siamo più bravi anche a scuola”.

     

    Alla fine dell’ora, in attesa dell’arrivo degli adulti Daniela ci spiega che il disegno ha anche un significato terapeutico: “Se ci si abitua a fermarsi un attimo, anche un minuto o due, e si osserva un particolare che abbiamo davanti con attenzione, quando andiamo a passeggiare o quando ci guardiamo allo specchio, ci accorgiamo di come sia diverso e speciale. Non si tratta solo di disegnare ma di uno stile di vita e gli adulti questo lo apprezzano molto”.

     

    Le signore che arrivano alle 19.30 sono tutte persone conosciute. Con calma ed attenzione preparano foglio e matite per la lezione e al riguardo Daniela ci tiene a precisare: “La cartoleria Sogni del Chianti supporta il mio lavoro offrendo buoni sconto ai partecipanti per l’acquisto del materiale e in più mi stampa i volantini”.

     

    Osserviamo nel silenzio assoluto le signore che disegnano. Sono bravissime e concentrate, dispiace quasi interromperle.

     

    “Io ho sempre voluto imparare a disegnare – ci dice una di loro – ma non avevo mai fatto niente di tecnico quindi ho deciso di provare a fare un corso, poi conoscevo la Daniela ed eccomi qua”.

     

    Se chiediamo di descrivere con un aggettivo quello che stanno facendo, le signore non hanno dubbi: “Relax, un momento tutto nostro, un’ora senza pensare al lavoro, ai figli. Qui ci si scarica e poi abbiamo creato un bel gruppo e questo ci fa lavorare anche meglio”.

     

    Lasciamo Daniela terminare la sua lezione, chiedendole però di salutarci con un ricordo importante.

     

    Lei non ha dubbi: “La  mostra dei disegni che quest’estate ho allestito sotto le mura di San Casciano in piazza della Repubblica. E' stato un momento emozionante. I disegni di grandi e piccini sugli scorci del nostro paese sono stati apprezzati da chi è venuto a vederli. Abbiamo ricevuto tanti complimenti e ho visto tutti i miei alunni molto orgogliosi del lavoro compiuto. Tutto questo mi dà la spinta a continuare”.

     
     
         

     

    di Silvia Luis

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...