spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Maggio Metropolitano a Impruneta al via con Mozart, Kodàly e Bach

    Sabato 28 ottobre i professori dell'orchestra del Maggio musicale fiorentino alla fornace Agresti

    IMPRUNETA – Sabato 28 ottobre, alle 16.30, all'Antica Fornace Agresti, in via delle Fornaci, a Impruneta, arrivano i professori dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

     

    Boriana Nakeva (violino), Lia Previtali (viola) e Sara Nanna (violoncello) eseguiranno brani di Johann Sebastian Bach (Adagio-Fuga da BWV 853 trascritta da Wolfgang Amadeus Mozart per trio d'archi), Wolfgang Amadeus Mozart (Divertimento 'Gran Trio' in mi bemolle maggiore per archi K. 563) e Zoltàn Kodàly (Intermezzo).

     

    Quello di sabato sarà il primo e attesissimo appuntamento imprunetino con il grande progetto Maggio Metropolitano, realizzato dal Maggio Musicale Fiorentino, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Firenze dei Teatri, e finanziato dalla Città Metropolitana di Firenze.

     

    Oltre cento gli appuntamenti, cinque dei quali a Impruneta. I biglietti, gratuiti, vengono distribuiti all’ingresso delle sale in cui hanno luogo gli eventi.

     

    “Mancano ormai pochi giorni all'esordio imprunetino del Maggio Metropolitano – ha detto il sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei – Sabato sarà emozionante aprire le porte dell'Antica Fornace Agresti, uno dei nostri luoghi più belli e ricchi di storia e di lavoro. Penso già all'effetto di una scelta di brani musica da classica da camera che spazierà dal '600 al '900, con sommi maestri della composizione quali Bach, Mozart e Kodàly, un effetto che sarà come un viaggio ideale dall'Europa centrale alla nostra fornace, la quale, risalendo ai primi anni del XVIII secolo, ha più o meno la stessa età del grande salisburghese!".

     

    "Fu nel '700 infatti – prosegue – che gli Agresti, una delle più antiche famiglie di fornaciai, trasferirono qui la loro attività a seguito dell'esaurimento della precedente cava di via della Croce. Adesso la fornace, di proprietà del Comune, che ne ha curato il restauro, è un luogo magico ed evocativo e le note dei Professori del Maggio ci faranno venire sicuramente una bellissima pelle d'oca!”.

     

    Il Maggio Metropolitano prosegue con il seguente programma.

     

    Venerdì 10 novembre, alle ore 17,  Conferenza “Storie di leggende e di fantasmi-'La sonnambula' di Vincenzo Bellini”, a cura di Marialuisa Pepi, presso la Biblioteca Comunale.

     

    Venerdì 24 novembre, ore 15, prova di lavoro concerto di Ivor Bolton (spettacolo riservato alle scuole), presso il Teatro del Maggio a Firenze.

     

    Sabato 25 novembre, alle ore 21.15, il Coro del Maggio Musicale Fiorentino (direttore Lorenzo Fratini) eseguirà il Requiem K. 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, presso la Basilica di Santa Maria all'Impruneta.

     

    Venerdì 1° dicembre, alle ore 21.15, cantanti e pianisti dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino eseguiranno Celebri arie d'opera, presso il Teatro Moderno di Tavarnuzze.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...