spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Fattoria Alberti: riprendiamo in mano le ipotesi e i disegni di Tullio Del Bravo”

    Il consigliere comunale di Obbiettivo Comune Roberto Viti: "Le previsioni previste sono irrealizzabili"

    IMPRUNETA – C'è uno spazio, nel pieno centro di Impruneta, pieno di potenzialità inespresse: si tratta della Fattoria Alberti, per la quale il Regolamento urbanistico prevede unicamente la destinazione residenziale, con un minimo di aumento di 200 metri quadri.

     

    "E con prescrizioni – dice il consigliere comunale di Obbiettivo Comune Roberto Viti – che rendono l' intervento di riqualificazione previsto poco probabile".

     

    "Sono quasi certo infatti – scommette Viti – che anche tra due anni, quando decadrà il Ruc, la Fattoria Alberti sarà nelle condizioni di abbandono e degrado attuale. Ritengo che si debba cominciare adesso a individuare nuove ipotesi che abbiano una fattibilità maggiore per poterle inserire nel Ruc del 2017".

     

    Viti ha anche un'idea: "Riproporre un'ipotesi di Tullio Del Bravo sull'utilizzo di quell'area. Questa ipotesi era stata a suo tempo sostenuta dalla Confcommercio e dalla Confesercenti".

     

    Che passa a spiegare: "L'idea base è quella di prevedere (almeno in parte) una destinazione ad uso commerciale dell'area in oggetto. In sostanza si tratterebbe di creare un'area pedonale che, sfruttando la sua vicinanza a piazza Buondelmonti, diventi frequentata".

     

    "Ciò si potrebbe realizzare – entra nel dettaglio – localizzando le Poste  all'interno della Fattoria Alberti, una soluzione che una quindicina di anni fa poteva essere appetibile a questo servizio pubblico, e che adesso necessiterebbe di essere verificata. Se andasse in porto, questo intervento consentirebbe di incentivare l'apertura di attività commerciali adiacenti alle Poste".

     

    "E' vero che il tessuto commerciale a Impruneta è molto debole – sostiene Viti – ma questa soluzione potrebbe riattivarlo, considerando che si potrebbero realizzare dei parcheggi a servizio di questa nuova area, tra la tangenziale e la Fattoria Alberti".

     

    Poi torna ai disegni di Del Bravo: "Per rendere più concreta questa ipotesi, Tullio inserisce una piazzetta pubblica nel giardino lungo via Paolieri che attualmente è delimitato da un muro. Sarebbe questa un 'area (in piano) che si potrebbe prestare ad essere utilizzata con tavolini e sedie ed anche per iniziative occasionali. Anche l'attuale aia della Fattoria Alberti potrebbe svolgere queste funzioni".

     

    "Rendere ammissibile urbanisticamente un intervento del genere è complesso – ammette Viti – e richiede un lavoro a monte per verificarne la fattibilità. Ma il mio scopo è di riaprire un dibattito su una questione che rappresenta una vergogna del nostro comune. Il ruolo dei cittadini è anche quello di  essere propositivi e presenti nelle scelte urbanistiche, e non rassegnati all'impotenza dei nostri amministratori che talvolta vanno dietro alle sirene di architetti ed artisti così lontani dalle realtà e concretezze del nostro territorio".

     

    "Perché non approfondire e verificare questa ipotesi di Del Bravo – conclude Viti – che anche se non è architetto, è un artista legato a filo doppio al paese. E che ha certamente maggior buon senso dei professionisti scelti dal Comune?".

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...